8 min. di lettura

Come creare un corso online di successo in 5 semplici passaggi?

Un corso online è il modo perfetto per condividere la tua esperienza e aumentare il tuo budget. Come si crea un corso di successo?

Questo articolo è stato tradotto per voi dall intelligenza artificiale
Come creare un corso online di successo in 5 semplici passaggi?
Fonte: Depositphotos

Oltre a scegliere l’argomento giusto, è importante avere una strategia e un piano. Chi è il tuo pubblico di riferimento? C’è interesse per l’argomento che hai scelto? Come puoi vendere il tuo corso? Come puoi migliorarlo e portarlo al livello successivo? Se vuoi saperne di più, leggi subito questo articolo.

Non esitare a creare il tuo corso online

Di solito non hai bisogno di un certificato, di una licenza o di una laurea per creare un corso online. Ma dipende dal tuo campo. La maggior parte dei corsi online sono creati da persone che hanno acquisito le loro conoscenze attraverso l’apprendimento informale e l’autoistruzione. Naturalmente, se vuoi aggiungere un “timbro” di competenza al tuo corso, ad esempio con un certificato o un altro documento, questo può essere un vantaggio per te.

Prima di iniziare a lavorare sul tuo corso online, rispondi alle seguenti domande:

  • Ho conoscenze che potrebbero essere utili ad altri?
  • Posso offrire alle persone qualcosa che potrebbero voler provare?
  • Ci sono altre persone interessate a questo argomento?
  • Ho un’abilità che la maggior parte delle persone non ha?

Se hai risposto sì a una di queste domande, inizia a creare il tuo corso online. Probabilmente hai qualcosa da offrire al mondo.

1. Un argomento che non interessa solo te, ma anche il tuo pubblico

Scegli un argomento del corso che conosci o che ti piace. Sei un insegnante di inglese o un programmatore? Crea un corso di inglese o di programmazione online.

Allo stesso tempo, ricordati di rendere l’argomento interessante per il tuo pubblico. Devi sentire che l’argomento che hai scelto risuonerà con loro. Questo è l’unico modo per renderlo abbastanza interessante da mantenere l’interesse delle persone. Se scegli un argomento che non “cattura” la tua attenzione, si vedrà nel risultato complessivo. Inoltre, probabilmente ti annoierai rapidamente.

Condividi il tuo know-how su un argomento che ti si addice

Pensa alla tua esperienza, alle tue capacità e ai tuoi talenti. Ti piace cucinare? Inizia un corso di cucina online. Non devi essere un esperto nella materia che scegli per il tuo corso online. L’importante è che tu ci riesca. Dopotutto, i soggetti di maggior successo sono solitamente quelli che sono considerati un hobby.

Ricorda, se ti piace l’argomento, sei bravo, hai esperienza in esso e soddisfa anche un bisogno di qualcun altro, sei nella posizione migliore per monetizzare la tua esperienza;

Parla di ciò che è di tendenza

Il tuo corso online non deve riguardare il tuo hobby. Puoi scegliere un argomento che risuona nella società. Ancora una volta, è necessario essere esperti nel settore e, soprattutto, seguire le tendenze. Scopri a cosa sono interessate le persone, cosa cercano e cosa si manca. Condividi le tue intuizioni con loro.

Questo obiettivo non può essere raggiunto senza un’ampia ricerca sulle risorse relative all’argomento. Devi scavare in profondità, capirlo ed essere in grado di comunicarlo, pur avendo la tua opinione o esperienza.

Vuoi avere successo? Ecco cosa c’è da sapere

Qualunque argomento tu scelga, le tue esperienze e storie personali saranno una risorsa per il corso. Anche le tue conoscenze e competenze nel campo sono importanti. Presentarsi come esperti aggiungerà credibilità al corso.

Per rendere attraente il tuo corso, vale sicuramente la pena trovare un titolo accattivante. Il titolo dovrebbe rendere il più chiaro possibile a chi è rivolto il corso e cosa impareranno. Più il titolo è conciso, più è probabile che le persone interessate all’argomento si iscrivano al corso.

2. Offrite un corso?

Quando scegli un argomento per un corso online, controlla che ci sia interesse per esso. Niente ti deluderà di più che scoprire che hai passato ore a preparare un corso che nessuno farà.

Prima di iniziare, fai qualche ricerca di mercato per vedere se c’è una domanda per il tuo soggetto. Poniti 3 domande fondamentali e scopri le risposte:

  • Il tuo argomento è richiesto? Le persone sono interessate? – Usa vari strumenti per scoprire quanto è popolare e richiesto il tuo argomento, esplora i social media e scopri cosa fanno le persone più legate al tuo argomento.
  • Il tuo corso online può colmare una lacuna nel mercato? – Fai una ricerca sulla concorrenza nel tuo campo. Cosa hanno potuto imparare le persone e cosa puoi offrire loro?
  • Le persone saranno disposte a pagare per il tuo corso? – Scopri se la soluzione al problema che offri nel tuo corso è abbastanza attraente da essere indotta a pagarla. Inoltre, prova una qualche forma di prevendita del tuo corso per vedere se vale la pena creare un corso. Non dimenticare di dare un’occhiata alla concorrenza. Se le persone sono disposte a pagarli, è probabile che pagheranno te.

Non sottovalutare la concorrenza

Prima di lanciare il tuo fantastico corso online nel mondo online, scopri cosa sta facendo la concorrenza. Scopri cosa offrono ai clienti, cosa apprezzano i clienti e cosa si manca, il formato e la struttura del corso o il pubblico di destinazione a cui si rivolgono. Non abbassare la testa se scopri che il tuo settore è altamente competitivo.

Cerca di trovare un’area che gli altri nel settore non coprono. Questo sarà il tuo “gancio” per i potenziali studenti. Fai in modo che quest’area sia il fulcro del tuo corso. Sarai sicuramente in grado di vendere una formazione che dia alle persone qualcosa in più, piuttosto che un corso uguale a dozzine o centinaia di altri.

3. Chi è il tuo pubblico di riferimento?

Conoscere il tuo pubblico di riferimento è la chiave del tuo successo. Devi essere consapevole di chi è il tuo gruppo di persone che potrebbe acquistare il tuo corso online.

Se sai per chi stai preparando il tuo corso, sarà molto più facile prepararlo. Perché?

  • Saprai cosa li motiva ad acquistare.
  • Saprai quali problemi vogliono risolvere.

È importante conoscere il più possibile il tuo pubblico o il tuo gruppo target. Questa conoscenza renderà più facile pensare non solo al contenuto, ma anche al formato del corso, a come promuoverlo, al pubblico di destinazione, al linguaggio di comunicazione, ecc…

Cosa devi sapere sul tuo pubblico di riferimento?

  • Quali canali di comunicazione utilizzano (social media, TV, radio, stampa)?
  • Cosa fanno per vivere?
  • A cosa sono interessati?
  • Qual è la loro età?
  • Qual è il loro reddito medio?
  • Perché hanno scelto il tuo corso?
  • Quanto sarebbero disposti a pagare per un corso del genere?

4. Come puoi vendere il tuo corso online?

Se il tuo corso online non sarà gratuito, ma decidi di venderlo, devi scegliere una piattaforma di vendita adatta alle tue esigenze e facile e amichevole per i tuoi clienti.

La giusta piattaforma di vendita può rendere molto più semplice la vendita dei tuoi corsi online. Come dovrebbe essere una piattaforma semplice ed efficace per la vendita di corsi online?

  • È facile da usare, non solo per te, ma anche per i tuoi clienti. Ti consente di impostare i processi di cui hai bisogno per vendere.
  • Non ti toglie soldi dalle tasche inutilmente : paghi un importo ragionevole per gestirlo. Se non vendi il corso, non paghi nulla. Se vendi, la commissione è ragionevole.
  • Funziona con altri strumenti aziendali : può essere collegato alla tua banca, al sistema di fatturazione, agli strumenti di posta elettronica, ecc.
  • Ha un’assistenza clienti affidabile : se non sei sicuro di qualcosa, la piattaforma ha un’assistenza clienti per risolvere il tuo problema nel più breve tempo possibile e in una lingua che capisci.

5. Parlaci del tuo progetto e scopri come sta andando

Non sarebbe un peccato passare ore a prepararsi e poi perdere profitti perché non hai promosso abbastanza il tuo corso online? Non dimenticare di promuovere correttamente il tuo progetto. Ecco perché vale la pena comprendere il panorama del marketing. Il marketing è ciò che porta il tuo prodotto di fronte al tuo pubblico di destinazione.

Come puoi promuovere il tuo corso?

  • Fateglielo sapere con una campagna di email marketing.
  • Promuovilo sui social media.
  • Fai spazio sul tuo sito web o blog.
  • Coinvolgi gli influencer giusti nella tua promozione.
  • Offrilo in una comunità che riunisce il tuo pubblico di destinazione.

La promozione più efficace è quella che corrisponde al tuo pubblico di destinazione. Pensa ai canali promozionali che li attirano, al tipo di trattamento che preferiscono (grafica, video, articoli, storie, ecc.), alla lingua che parlano, ai social network su cui si trovano, ecc. Se hai il budget, puoi pagare per la pubblicità su Facebook o sulla ricerca di Google, ad esempio.

Feedback – grande aiuto

Se vuoi sapere come stai andando con il tuo corso online, cosa stai facendo bene e cosa si stanno perdendo i tuoi studenti, vale la pena ottenere un feedback. In questo modo sarai in grado di utilizzare i dati per migliorare il tuo corso e portarlo al livello successivo.

È possibile ottenere un feedback durante il corso, ma anche dopo il corso. Oltre ai questionari online, è possibile utilizzare anche strumenti per raccogliere dati dalle campagne di marketing, ad esempio. Questi includono Google Analytics, Facebook Insights e altro ancora.

Ricorda che un corso online di successo dipende non solo dalle tue conoscenze e competenze, ma anche dall’argomento giusto, dalla conoscenza del pubblico di destinazione, dalla promozione necessaria e dagli approfondimenti del feedback.

Condividi l'articolo
Articoli simili
Copywriting vs. scrittura di contenuti
3 min. di lettura

Copywriting vs. scrittura di contenuti

Qualsiasi azienda di e-commerce ha bisogno di capire le differenze tra copywriting e scrittura di contenuti. Sebbene abbiano usi diversi e applichino strategie diverse, entrambi sono essenziali per attirare e coinvolgere i clienti. Questo articolo spiega le differenze tra questi stili di scrittura per aiutarti a prendere decisioni di marketing migliori.

Leggi l'articolo
Google Trends si rinnova: nuove funzionalità per migliorare ulteriormente uno strumento SEO molto utile
2 min. di lettura

Google Trends si rinnova: nuove funzionalità per migliorare ulteriormente uno strumento SEO molto utile

Sono state apportate molte modifiche a Google Trends, che è uno strumento utile per gli esperti di marketing e SEO. La nuova versione ha strumenti migliori che ti danno maggiori informazioni sulle tendenze di ricerca. Gli utenti possono ora ottenere modifiche ai dati in tempo reale, il che consente loro di eseguire un’analisi delle tendenze […]

Leggi l'articolo
Bridge Now

Le ultime notizie aggiornate

10+ non letto

10+