2 min. di lettura

Che cos’è il retargeting?

Ilretargeting (chiamato anche remarketing) è una strategia pubblicitaria digitale che si rivolge agli utenti che hanno precedentemente visitato un sito web o si sono impegnati con un marchio, ma se ne sono andati senza completare un’azione desiderata. Questa tecnica utilizza i cookie del browser o il tracciamento dei pixel per identificare questi visitatori e proporre […]

Questo articolo è stato tradotto per voi dall intelligenza artificiale

Ilretargeting (chiamato anche remarketing) è una strategia pubblicitaria digitale che si rivolge agli utenti che hanno precedentemente visitato un sito web o si sono impegnati con un marchio, ma se ne sono andati senza completare un’azione desiderata. Questa tecnica utilizza i cookie del browser o il tracciamento dei pixel per identificare questi visitatori e proporre loro annunci personalizzati quando navigano su altri siti web, utilizzano i social media o effettuano ricerche online.

Caratteristiche principali:

  • Targeting comportamentale: Annunci basati sulle interazioni specifiche degli utenti con un sito web.
  • Tracciamento basato sui cookie: Tecnologia che riconosce i visitatori precedenti attraverso il web
  • Campagne segmentate: Messaggi diversi per gli utenti in varie fasi di coinvolgimento
  • Portata multipiattaforma: Capacità di riconnettersi con i potenziali clienti attraverso vari canali online.

Vantaggi:

  • Tassi di conversione più elevati rispetto alla pubblicità display standard
  • Riduzione dell’abbandono del carrello ricordando agli acquirenti gli articoli visualizzati
  • Maggiore richiamo del marchio grazie all’esposizione ripetuta
  • Spesa pubblicitaria più efficiente grazie alla focalizzazione su potenziali clienti pre-qualificati.

I tipi di retargeting più comuni includono il product retargeting (che mostra specifici articoli visualizzati), il cart abandonment retargeting (che ricorda agli utenti gli articoli non acquistati) e il cross-sell retargeting (che suggerisce prodotti complementari agli acquirenti precedenti).

Condividi l'articolo
Articoli simili