Un modello di attribuzione è una metodologia utilizzata nel marketing e nell’analisi per determinare in che modo il credito per le vendite e le conversioni viene assegnato ai diversi punti di contatto nei percorsi del cliente. Aiuta le aziende a capire quali canali di marketing e interazioni contribuiscono in modo più efficace alle conversioni.
Tipi comuni di modelli di attribuzione utilizzati nel marketing e nell’analisi:
- Attribuzione al primo contatto: attribuisce alla prima interazione di un cliente con un brand o una campagna il motore principale di una conversione.
- Attribuzione dell’ultimo contatto: attribuisce la conversione all’ultima interazione di un cliente prima di completare un’azione desiderata, ad esempio effettuare un acquisto o compilare un modulo.
- Attribuzione lineare: distribuisce il credito in modo uniforme su tutti i punti di contatto nel percorso del cliente che porta a una conversione, dando lo stesso peso a ciascuna interazione.
- Attribuzione del decadimento temporale: dà più credito alle interazioni che si verificano più vicino nel tempo alla conversione, diminuendo gradualmente il peso dei punti di contatto precedenti.
- Attribuzione a forma di U (o basata sulla posizione): nota anche come modello della vasca da bagno o del bastone da hockey, questo dà più credito alla prima e all’ultima interazione, con il credito rimanente distribuito equamente tra le interazioni intermedie.
- Attribuzione basata sui dati (algoritmica): utilizza modelli statistici o algoritmi di apprendimento automatico per assegnare il merito in base al contributo effettivo di ciascun punto di contatto alle conversioni, considerando fattori come l’ordine, la frequenza e l’attualità delle interazioni.
Ogni modello di attribuzione offre approfondimenti su diversi aspetti del comportamento dei clienti e sull’efficacia degli sforzi di marketing, aiutando le aziende a prendere decisioni informate sulle loro strategie di marketing e sull’allocazione delle risorse.