
Che cos’è la gestione dei trasporti nella logistica?
La gestione dei trasporti nella logistica consiste nel pianificare, condurre e ottimizzare il movimento di merci, materiali, informazioni e scorte lungo la catena di fornitura. Nella gestione dei trasporti è fondamentale scegliere i metodi di trasporto più efficienti (sia i percorsi che le modalità), gestire i vettori, garantire la conformità e sfruttare la tecnologia per migliorare l’efficienza dei costi, la velocità di consegna e le prestazioni complessive della supply chain. Con l’espansione dell’IA e della digitalizzazione, le aziende di logistica stanno ottenendo molte opportunità. Tuttavia, anche i clienti stanno diventando sempre più esigenti e, oltre a gestire i flussi di materiali e informazioni per i clienti, le aziende di logistica devono anche rispettare normative ambientali sempre più severe.
Il ruolo dei trasporti nella logistica
Nel mondo globalizzato e interconnesso di oggi, la gestione dell’approvvigionamento di materie prime, semilavorati e prodotti finiti è letteralmente un’arte. Infatti, le fonti di materie prime, così come i produttori di semilavorati e prodotti finiti, sono spesso a migliaia di chilometri di distanza dai loro utilizzatori.
Al giorno d’oggi, oltre il 50% della produzione manifatturiera mondiale proviene dall’Asia, con Cina, Giappone, Corea del Sud e India che ne sono i maggiori responsabili. La Cina, da sola, è responsabile di circa il 30% della produzione manifatturiera globale, diventando così il più grande produttore di beni al mondo.
Dallo sviluppo delle Zone Economiche Speciali in Cina negli anni ’80 e dall’adesione della Cina all’Organizzazione Mondiale del Commercio nel 2001, la produzione globale si è sempre più concentrata in Asia. Questo spostamento ha portato al declino o alla scomparsa di molte industrie manifatturiere tradizionali in Europa e negli Stati Uniti, come quelle tessili, del vetro e dell’acciaio. Laglobalizzazione ha creato una situazione in cui i beni vengono prodotti nei luoghi più efficienti ed economici, che spesso si trovano in continenti diversi da quelli in cui vengono utilizzati e consumati. Di conseguenza, le aziende di logistica e di trasporto sono chiamate a soddisfare requisiti elevati per garantire che le materie prime, i semilavorati e i prodotti finiti arrivino a destinazione in condizioni ottimali e senza inutili ritardi. Di recente, abbiamo osservato anche cambiamenti nella velocità di consegna che i clienti si aspettano. La consegna dell’ultimo miglio, che si riferisce alla fase finale del processo logistico, in cui le merci vengono trasportate da un centro di distribuzione, da un magazzino o da un hub di trasporto al cliente finale, sta diventando sempre più cruciale per la fluidità dei processi logistici. Anche se un’azienda di logistica riesce ad assicurarsi i materiali e le merci in entrata e a spostarli da una parte all’altra del mondo, nulla è ancora vinto, perché le merci devono ancora raggiungere i clienti finali, che si aspettano di vederle consegnate immediatamente dopo aver effettuato un ordine. Laconsegna dell’ultimo miglio è quindi una parte critica della catena di fornitura, che ha un impatto diretto sulla soddisfazione dei clienti, sulla velocità di consegna e sui costi. Le aziende di logistica, insieme ai loro clienti, dovrebbero collaborare per rendere la consegna dell’ultimo miglio un processo fluido e veloce per i loro clienti.

Source: Depositphotos
Componenti chiave della gestione dei trasporti
Scelta dei vettori giusti e negoziazione dei contratti
Lagestione dei trasporti comporta il coordinamento e la supervisione del trasporto delle merci dal punto di origine alla destinazione finale. La gestione dei trasporti è una parte critica della logistica che si concentra sulla scelta dei vettori più efficienti e convenienti, sulla garanzia di consegne puntuali e sulla gestione dei rischi associati. La selezione dei vettori e dei fornitori di servizi logistici appropriati (ad esempio, operatori di magazzino, centri di sdoganamento o compagnie di navigazione) è essenziale per garantire che le merci siano consegnate in modo conveniente e senza inutili ritardi. Il processo prevede la valutazione dei fornitori di servizi logistici in base a fattori quali l’affidabilità, la velocità e il costo. Una volta selezionato il vettore adatto, è importante negoziare contratti favorevoli che bilancino prezzi, qualità del servizio e flessibilità per soddisfare le diverse esigenze di spedizione. Un contratto ben negoziato assicura che le operazioni logistiche siano fluide ed efficienti dal punto di vista dei costi, rispettando i tempi di consegna richiesti.
Selezione della modalità di trasporto più adatta
Nella gestione dei trasporti, è fondamentale prendere in considerazione tutte le modalità di trasporto e scegliere quella giusta per ogni lavoro di trasporto. Se gli input di produzione, i semilavorati o i prodotti finiti si trovano in un altro continente, il trasporto multimodale è generalmente l’unica soluzione possibile, che combina due o più modalità di trasporto, considerando il trasporto aereo, ferroviario, stradale e marittimo. Quando si scelgono le modalità di trasporto, occorre considerare la geografia e lo sviluppo delle infrastrutture, nonché i tempi e i costi di ciascuna opzione di trasporto
💡 Ad esempio, quando si importano merci dall’Asia all’Europa, il trasporto multimodale può utilizzare il trasporto aereo, ferroviario, stradale e marittimo. Il trasporto aereo, tipicamente combinato con il trasporto su strada, è il più veloce ma anche il più costoso. Vale quindi la pena di utilizzarlo per le spedizioni urgenti di piccoli volumi e di merci di valore più elevato, dove l’importatore ha margini più alti. Il trasporto marittimo, spesso combinato con il trasporto stradale e ferroviario, è l’opzione più economica ma anche la più lenta per il trasporto di merci dall’Asia all’Europa. La migliore via di mezzo è il trasporto ferroviario, combinato con il trasporto su strada. Per il trasporto di materiali, semilavorati e prodotti finiti da alcuni Paesi asiatici all’Europa, è possibile utilizzare anche il trasporto su strada, che in teoria dovrebbe essere il più breve o richiedere circa lo stesso tempo del trasporto ferroviario. Tuttavia, i ritardi ai valichi di frontiera possono allungarne significativamente la durata, rendendolo piuttosto imprevedibile.
Per le consegne all’ultimo miglio, viene generalmente utilizzato il trasporto su strada e l’ottimizzazione del percorso è fondamentale per evitare corse a vuoto, veicoli sottoutilizzati e ritardi inutili. Un instradamento efficiente è fondamentale per ridurre le spese di trasporto e garantire tempi di consegna brevi. Tecnologie come la localizzazione GPS e la pianificazione dei percorsi guidata dall’intelligenza artificiale possono aiutare le aziende di logistica a ottimizzare i loro percorsi.

Source: Depositphotos
Pianificazione dell’inventario e del carico
Un’efficace pianificazione dell’inventario e del carico è fondamentale per ottimizzare il processo di trasporto, assicurando che le merci siano consegnate in modo efficiente ed economico.
Contenitori pieni/carichi su camion (FCL/FTL) vs. strategie di consolidamento
Quando si pianifica il trasporto dell’inventario, si deve scegliere tra il container pieno/carico del camion (FCL/FTL) e il consolidamento dell’inventario, che assume la forma di strategie di spedizione a carico inferiore al container (LCL) o a carico inferiore al camion (LTL).FCL e FTL sono utilizzati quando una spedizione è abbastanza grande da riempire un intero container o camion, il che è tipicamente più veloce e più efficiente in termini di costi. LCL e LTL, invece, sono utilizzati per le spedizioni più piccole, quando più spedizioni condividono lo spazio sullo stesso container o sullo stesso camion, con conseguenti risparmi sui costi ma con tempi di consegna potenzialmente più lenti a causa delle molteplici soste. Il consolidamento del carico consiste nel combinare spedizioni più piccole provenienti da fonti o destinazioni diverse in un’unica spedizione più grande per ridurre i costi di trasporto. Consolidando le spedizioni, le aziende possono approfittare dei risparmi associati alle tariffe di carico completo, anche se non hanno abbastanza merci per riempire un camion da sole.
Questa strategia aiuta a massimizzare l’efficienza del processo di trasporto e assicura che i veicoli siano utilizzati in modo ottimale, riducendo al minimo gli sprechi di spazio e i costi di trasporto.
La decisione tra il trasporto a carico completo e le spedizioni consolidate dipende dalle dimensioni della spedizione, dall’urgenza e dalle considerazioni di budget.
Gestire le interruzioni e garantire la conformità alle normative
Le operazioni logistiche sono vulnerabili a varie interruzioni, come condizioni meteorologiche avverse, scioperi o eventi geopolitici (ad esempio, chiusura delle frontiere, guerre commerciali), e i responsabili dei trasporti devono tenerne conto quando pianificano la logistica. Un’efficace gestione del rischio nella logistica implica la predisposizione di piani di emergenza per affrontare queste interruzioni. Ciò potrebbe significare identificare percorsi alternativi, rifornirsi da fornitori diversi o avere a disposizione opzioni di trasporto di riserva per ridurre al minimo i ritardi e garantire che le merci arrivino a destinazione in tempo. Il commercio globale è regolato da una serie complessa di normative e requisiti doganali che variano da Paese a Paese. La gestione delle merci deve garantire che tutte le spedizioni siano conformi alle normative locali e internazionali, compresi i documenti doganali, le tariffe e gli standard di sicurezza. La mancata conformità può comportare ritardi, multe o addirittura la confisca della spedizione. Pertanto, comprendere e tenersi aggiornati sui requisiti doganali e sulle modifiche normative è essenziale per garantire spedizioni internazionali regolari e legali.

Source: Depositphotos
Il ruolo della tecnologia nella gestione dei trasporti
La tecnologia migliora l’efficienza operativa, fornisce informazioni in tempo reale e aiuta le aziende a ottimizzare i processi logistici. Nessun operatore di servizi logistici può funzionare senza impiegare la tecnologia ed è fondamentale per la sopravvivenza di tutte le aziende logistiche monitorare e valutare costantemente i nuovi progressi tecnologici e implementare quelli che possono offrire un vantaggio competitivo. Di seguito sono riportati alcuni dei principali progressi tecnologici che caratterizzeranno la gestione dei trasporti nel 2025:
🎯 Sistemi di gestione dei trasporti (TMS)
Un sistema di gestione dei trasporti è uno strumento fondamentale per gestire il flusso di merci dall’origine alla destinazione, aiutando le aziende a pianificare, eseguire e ottimizzare il movimento delle merci. Le soluzioni di Transportation Management System offrono funzionalità quali l’ottimizzazione dei percorsi, la selezione dei vettori e la tracciabilità delle spedizioni, consentendo alle aziende di ridurre i costi, migliorare l’accuratezza delle consegne e aumentare la soddisfazione dei clienti. Integrando varie modalità di trasporto e gestendo reti logistiche complesse, un Transportation Management System aiuta le aziende a semplificare le operazioni e a garantire che le merci arrivino a destinazione in tempo e nel modo più efficiente possibile.
Al momento di scegliere un sistema di gestione dei trasporti, è importante che le aziende logistiche valutino se acquistare e implementare un sistema di gestione dei trasporti su misura, realizzato esclusivamente per loro, o se optare per una delle soluzioni disponibili in commercio. Se un’azienda logistica sceglie una soluzione su misura, deve mettere in conto costi più elevati e un elevato livello di coinvolgimento dei dipendenti e della direzione nel processo di sviluppo, poiché il sistema dovrà essere testato e adattato completamente ai requisiti dell’azienda.
Un rischio associato alle soluzioni su misura per le aziende logistiche è quello di sviluppare un sistema che diventa rapidamente obsoleto, mentre le soluzioni di mercato, che soddisfano le esigenze di migliaia di utenti, sono più agili e reattive ai cambiamenti del mercato logistico.
D’altra parte, se un’azienda logistica opta per una soluzione disponibile in commercio, deve tenere conto del fatto che alcuni aspetti del sistema di gestione dei trasporti selezionato potrebbero non soddisfare pienamente le sue esigenze specifiche, in quanto questa soluzione è stata progettata per l’intero mercato, non per questa particolare azienda. Tuttavia, gli svantaggi delle soluzioni disponibili in commercio per il mercato di massa sono ampiamente compensati dai vantaggi associati ai risparmi sui costi di sviluppo e alla velocità del sistema nell’adattarsi ai cambiamenti del mercato.
🎯IoT e tracciamento in tempo reale nella gestione dei trasporti
L’integrazione dei dispositivi IoT ( Internet of Things ) e della telematica ha rivoluzionato la gestione dei trasporti consentendo la tracciabilità in tempo reale delle spedizioni. Grazie ai sensori incorporati nei veicoli e nei colli, le aziende possono monitorare la posizione, le condizioni e lo stato delle loro spedizioni in qualsiasi momento. Questa caratteristica consente una maggiore visibilità lungo tutta la catena di approvvigionamento, riducendo le incertezze e migliorando la capacità di gestire le interruzioni. La telematica abilitata dall’IoT aiuta anche a ottimizzare i percorsi, a monitorare le prestazioni dei veicoli e a gestire il consumo di carburante, fornendo dati preziosi per migliorare la gestione complessiva della flotta. Sebbene in teoria la localizzazione in tempo reale sia un’ottima componente dei processi logistici, nel 2025 è utilizzata solo da alcuni grandi fornitori di servizi logistici, in quanto si tratta di una funzione che richiede un’implementazione e un’elevata spesa. Tuttavia, prevediamo che il tracciamento in tempo reale diventerà lo standard della logistica globale nei prossimi anni.
🎯Automazionee IA nella previsione dei trasporti
L’uso dell’automazione e dell’intelligenza artificiale (AI) sta avanzando rapidamente nella gestione dei trasporti, in particolare nel campo delle previsioni. Utilizzando i dati storici, l’IA è in grado di prevedere la domanda futura, le potenziali interruzioni e di ottimizzare l’allocazione delle risorse. L’automazione può inoltre aiutare nella programmazione delle spedizioni, nella pianificazione dei percorsi e nella gestione delle scorte, riducendo il rischio di errori umani e migliorando l’efficienza. Con le previsioni logistiche, le aziende possono gestire in modo proattivo le potenziali sfide, garantire consegne puntuali e mantenere un elevato livello di soddisfazione dei clienti.
🎯Trasportosostenibilenella logistica
Nella gestione dei trasporti e della logistica si discute molto di sostenibilità. Per rendere i servizi di trasporto e logistica più sostenibili, tuttavia, non basta ridurre l’impronta di carbonio, utilizzare camion elettrici e applicare regolamenti governativi più severi. Anche gli incentivi per l’utilizzo di mezzi di trasporto ecologici e l’esistenza di carburanti alternativi non sono sufficienti a garantire un trasporto sostenibile senza un ulteriore aiuto e rinforzo. I governi dovrebbero puntare a costruire infrastrutture che motivino naturalmente le aziende di logistica a implementare misure ecologiche, rendendole non solo accessibili ma anche convenienti. Anche nel 2025, il prezzo dei camion elettrici è ancora significativamente più alto di quello dei camion standard a gas o diesel, e le sovvenzioni sono insufficienti o inesistenti. Inoltre, c’è una mancanza di stazioni di ricarica vicino alle strade, che scoraggia molte aziende logistiche dal prendere in considerazione l’acquisto di veicoli elettrici.
La gestione dei trasporti nella logistica
Lagestione dei trasporti nella logistica comporta la pianificazione, l’esecuzione e l’ottimizzazione del movimento delle merci lungo la catena di approvvigionamento. Richiede la selezione di vettori efficienti, la gestione delle modalità di trasporto, la garanzia di conformità e l’utilizzo della tecnologia per ridurre i costi e migliorare la velocità di consegna. Con la globalizzazione, le aziende di logistica devono affrontare la sfida di trasportare le merci da centri di produzione distanti, in particolare in Asia, ai clienti di tutto il mondo. La consegna all’ultimo miglio è diventata fondamentale per la soddisfazione dei clienti, che si aspettano consegne rapide.La tecnologia svolge un ruolo fondamentale nella gestione dei trasporti, con strumenti come i sistemi di gestione dei trasporti(TMS) che consentono l’ottimizzazione dei percorsi, la selezione dei vettori e il monitoraggio delle spedizioni. L ‘IoT e la tracciabilità in tempo reale offrono maggiore visibilità ed efficienza, anche se l’implementazione rimane costosa. L‘automazione e l’intelligenza artificiale migliorano le previsioni e riducono gli errori. La sostenibilità della logistica va oltre la riduzione dell’impronta di carbonio: i governi devono costruire infrastrutture per supportare soluzioni di trasporto ecologiche, rendendole più accessibili e convenienti per le aziende. Risorse:
Statistiche UNIDO: https://stat.unido.org/publications
Dati della Banca Mondiale: https://data.worldbank.org/

Source: Depositphotos