2 min. di lettura

I dazi per i pacchi esteri cambieranno anche in Turchia

Il governo turco sta introducendo modifiche fiscali. Ha lo scopo di limitare gli ordini provenienti da e-shop stranieri. I dazi all'importazione aumenteranno in modo significativo e verrà imposta una tassa aggiuntiva su alcune categorie di prodotti.

Questo articolo è stato tradotto per voi dall intelligenza artificiale
I dazi per i pacchi esteri cambieranno anche in Turchia
Fonte: Depositphotos

L’e-commerce in Turchia sta vivendo una rapida crescita. Il Ministero del Commercio ha riferito che la spesa online è più che raddoppiata lo scorso anno, grazie all’inflazione e alla significativa crescita autonoma. Si prevede che questa tendenza continuerà. Attualmente, quasi 560.000 aziende operano nell’e-commerce turco. Per proteggere le imprese nazionali dalla crescente concorrenza dei negozi online stranieri, il governo sta adottando nuove misure.

Dal 21 agosto, il dazio sui pacchi europei aumenterà dal 18% al 30%. Per le spedizioni da paesi extra UE il dazio, attualmente al 30%, raddoppierà al 60%. Questo vale per le merci consegnate per posta o per le spedizioni espresse ai clienti turchi.

Anche la soglia di esenzione fiscale per gli ordini internazionali sta cambiando : dagli originali 150 euro, viene ridotta a 30 euro. Ciò significa che i consumatori turchi dovranno affrontare costi più elevati per gli ordini online più piccoli dall’estero. L’obiettivo è quello di scoraggiare i clienti dal cercare merci all’estero e favorire le attività commerciali nazionali.

Il paese introdurrà anche un’imposta aggiuntiva sui beni che rientrano nella legge speciale sull’imposta sui consumi , come i prodotti di lusso, che saranno soggetti a un’imposta fissa del 20%.

Anche qui possiamo vedere come noti giganti asiatici stiano dominando le vendite. Le normative previste sono una risposta alle pratiche di venditori come Temu e AliExpress. L’Unione Europea ha già presentato un piano che esenterà dai dazi all’importazione i pacchetti fino a 150 euro provenienti da Paesi extra Unione fino a marzo 2028.

Condividi l'articolo
Articoli simili
Un cambiamento nel comportamento dei consumatori è evidente nel panorama dei rendimenti del Regno Unito
3 min. di lettura

Un cambiamento nel comportamento dei consumatori è evidente nel panorama dei rendimenti del Regno Unito

Con l’avvicinarsi delle vacanze, nuovi dati mostrano l’evoluzione dei resi nel Regno Unito nel settore della vendita al dettaglio. Secondo un’analisi congiunta di DHL e-commerce e ZigZag, i volumi dei resi sono aumentati di un leggero 3% tra settembre e ottobre 2024 e 2023, ma i resi pagati sono aumentati di un più significativo 6%.

Leggi l'articolo
Gestione del trasporto: aumenta l’efficienza della supply chain
3 min. di lettura

Gestione del trasporto: aumenta l’efficienza della supply chain

La gestione delle merci e delle merci è un aspetto critico della logistica che comporta la pianificazione, l’esecuzione e il monitoraggio del movimento degli oggetti tra le sedi. Questo processo mira a garantire una consegna tempestiva, economica ed efficiente delle merci. Comprende vari elementi come la selezione del vettore, la pianificazione del percorso, la gestione […]

Leggi l'articolo
Il panorama in evoluzione della logistica europea per l’e-commerce
4 min. di lettura

Il panorama in evoluzione della logistica europea per l’e-commerce

Le informazioni presentate in questo articolo si basano sui dati di Parcelmonitor, un’autorità leader nell’analisi della logistica per l’e-commerce. Facciamo un tour vorticoso attraverso il Regno Unito, la Germania e i Paesi Bassi, il trio che guida la carica in questa rivoluzione del retail digitale.

Leggi l'articolo
Bridge Now

Le ultime notizie aggiornate

10+ non letto

10+