2 min. di lettura

L’e-commerce traina il 7% del PIL italiano, crea 1,6 milioni di posti di lavoro

Netcomm ha recentemente condotto una ricerca che ha evidenziato il significativo impatto economico dell'e-commerce in Italia. Presentato in un convegno a Roma a maggio, lo studio evidenzia la crescente rilevanza del settore per l'economia nazionale.

Questo articolo è stato tradotto per voi dall intelligenza artificiale
L’e-commerce traina il 7% del PIL italiano, crea 1,6 milioni di posti di lavoro
Fonte: Depositphotos

Con il 7% del PIL italiano, si prevede che l’e-commerce avrà generato ben 133 miliardi di euro di valore condiviso entro il 2022. Riflettendo la crescita complessiva dei ricavi del settore, questo mostra un notevole aumento del 13,9% rispetto all’anno precedente.

Anche i dati sull’occupazione sono sorprendenti; Il settore del marketing dell’e-commerce offre ora 1,6 milioni di posti di lavoro, con un aumento del 12,4% rispetto al 2021. Con un compenso lordo di 35 miliardi di euro, questo spiega il 6,4% dell’occupazione totale in Italia e mostra un tasso di crescita annuo del 13,2%.

Gli effetti economici a catena raggiungono le casse pubbliche, consentendo al governo italiano di impegnare 49,6 miliardi di euro per infrastrutture e servizi. Questa spesa rappresenta il 9,1% del gettito fiscale italiano nel 2022 e il 37% del valore totale creato dal marketing e-commerce.

C’è ancora molto spazio per lo sviluppo anche con questi segnali incoraggianti. Dal 2,6% del 2015 al 4,7% del fatturato totale delle aziende italiane di oggi, l’e-commerce marketing mostra un potenziale inespresso. Netcomm sottolinea la necessità di una migliore digitalizzazione tra le imprese italiane e sostiene politiche incoraggianti, in particolare per aumentare il commercio transfrontaliero.

Il Segretario Generale di E-commerce Europe Luca Cassetti ha presentato il manifesto di E-commerce Europe per le elezioni europee del 2018 durante la conferenza. Sottolineando l’importanza cruciale dell’e-commerce nel determinare la competitività futura dell’Italia e dell’Europa, questo documento descrive gli obiettivi e le esigenze essenziali del settore.

Condividi l'articolo
Articoli simili
Il 58% condivide le e-mail per gli sconti, ma protegge i dati sociali
3 min. di lettura

Il 58% condivide le e-mail per gli sconti, ma protegge i dati sociali

I retailer stanno scoprendo che i clienti, pur amando gli sconti, sono anche preoccupati per la loro privacy quando condividono informazioni personali. Secondo un recente studio della società di consulenza per la trasformazione digitale Daemon, le offerte promozionali e le e-mail per gli sconti rimangono una forte attrattiva per tutte le generazioni; i Millennials sono […]

Leggi l'articolo
Pass per il portafoglio digitale: Aumentate le vendite del vostro e-commerce con i coupon mobili
4 min. di lettura

Pass per il portafoglio digitale: Aumentate le vendite del vostro e-commerce con i coupon mobili

Da semplici carte d’imbarco a efficaci strumenti di marketing, i portafogli digitali hanno subito un notevole sviluppo. All’interno di applicazioni per portafogli mobili come Apple Wallet, Google Pay e Samsung Pay, queste rappresentazioni digitali possono contenere qualsiasi cosa, dalle carte d’imbarco e i biglietti alle tessere associative, alle carte fedeltà e ai coupon.

Leggi l'articolo
Che cos’è lo shopping immersivo?
4 min. di lettura

Che cos’è lo shopping immersivo?

Lo shopping immersivo è una strategia di vendita al dettaglio che fonde l’innovazione digitale con gli aspetti coinvolgenti e tattili del retail tradizionale. Combina il mondo digitale e quello fisico per creare esperienze memorabili e accattivanti attraverso l’uso di tecnologie all’avanguardia come la realtà virtuale (VR), la realtà aumentata (AR) e lo shopping dal vivo.

Leggi l'articolo
Bridge Now

Le ultime notizie aggiornate

10+ non letto

10+