
🎤 Partiamo dall’inizio: cos’è esattamente l’Employer Branding Summit?
L’Employer Branding Summit (o EB Summit) è una conferenza internazionale di un giorno che si terrà il 26 novembre 2025 a Sofia, interamente incentrata su come le aziende costruiscono ambienti di lavoro in grado di attrarre, coinvolgere e trattenere i talenti. Non si tratta di una tradizionale conferenza sulle risorse umane, ma di un forum sulla strategia e sulla cultura, in cui si parla di persone, leadership, tecnologia e comunicazione. Riuniamo i leader di aziende come HubSpot, Deel, Bolt, NielsenIQ, TalentLyft, Humand e molte altre per esplorare come l’employer branding possa essere utilizzato come una vera e propria leva di crescita, non solo come una campagna di reclutamento.
🎤 Cosa l’ha ispirata a creare questo evento?
Ho lavorato nel settore delle risorse umane, della leadership e della cultura per oltre dieci anni, anche in una delle più grandi aziende di logistica della regione, e continuavo a vedere la stessa disconnessione: le aziende volevano risultati, ma ignoravano l’esperienza dei dipendenti che sta dietro a questi risultati. C’era anche una chiara mancanza di profondità e di prospettiva internazionale negli eventi che si svolgevano a livello locale. Ad Amsterdam o a Londra, le conferenze sulla cultura aziendale sono piene di gente. In Romania e in Serbia stanno costruendo interi ecosistemi intorno all’employer branding. Volevo portare questa energia in Bulgaria e alzare il livello.
🎤 Chi dovrebbe partecipare – solo i professionisti delle risorse umane?
No, affatto. L’evento è rivolto ai responsabili delle risorse umane, del marketing, ai fondatori e ai dirigenti di livello C, in pratica a chiunque abbia a che fare con le persone, il marchio o la strategia. Soprattutto nelle aziende digitali e di e-commerce in rapida espansione, l’employer branding sta diventando fondamentale. Perché? Perché la vostra crescita dipende dalla vostra capacità di assumere, trattenere e ispirare le persone. E se non lo fate intenzionalmente, questo accadrà per caso e probabilmente non a vostro favore.
🎤 Molti confondono ancora l’employer branding con il marketing del reclutamento. Può spiegare la differenza?
Ottima domanda, che affronteremo durante l’evento. Ecco la versione breve:
- Ilmarketing del reclutamento è il modo in cui promuovete i ruoli aperti e attirate i candidati.
- L‘employer branding è il modo in cui le persone percepiscono la vostra azienda come luogo di lavoro, dalla prima impressione al colloquio di uscita.
L’employer branding non è solo contenuto; è il modo in cui la vostra cultura si manifesta nei processi, nello stile di leadership, nei valori e nelle decisioni. Se la vostra realtà interna non corrisponde al messaggio esterno, i candidati lo sapranno. E se ne andranno.
Quali sono i principali errori che le aziende commettono quando cercano di costruire un employer brand?
- Si concentrano solo sugli aspetti visivi e dimenticano l’esperienza. Un ottimo sito per le carriere non significa nulla se il vostro onboarding fa schifo.
- Copiano le tendenze senza contesto. Ciò che funziona per Netflix non funzionerà per la vostra startup di 20 persone.
- Lo costruiscono come una campagna, non come un sistema. Il vero employer branding è interfunzionale: risorse umane, leadership, marketing e ufficio tecnico dovrebbero essere tutti coinvolti.
E, probabilmente, il più grande: lo lasciano solo alle risorse umane. L’employer branding è compito di tutti.

Source: ebsummit.bg
🎤 Possiamo parlare ancora una volta dell’evento? Cosa distingue l’EB Summit 2025?
Tre cose:
- Prospettiva globale. Stiamo coinvolgendo relatori provenienti da aziende di prim’ordine che hanno costruito marchi imprenditoriali che funzionano attraverso i mercati, le culture e le sfide.
- Conversazioni reali. Niente parole d’ordine. Ci concentriamo su casi di studio reali, intuizioni oneste e strutture che le persone possono applicare immediatamente.
- Valore continuo. Anche prima del summit, stiamo organizzando EX Talks, una serie di webinar incentrati sull’esperienza dei dipendenti, con sessioni su digitalizzazione, reclutamento, cultura e coinvolgimento. Non si tratta solo di un evento. È un movimento.
Quali tendenze dobbiamo osservare nel 2025 per quanto riguarda l’employer branding?
La fusione di HR e Marketing. Le linee si stanno confondendo. Vediamo sempre più “Employer Brand Manager” all’interno dei team di comunicazione o di brand, che lavorano fianco a fianco con i responsabili delle persone. ・Lostorytelling internodiventa uno strumento di business. Le aziende che investono nell’advocacy dei dipendenti, nelle comunicazioni interne e nelle narrazioni guidate dallo scopo vinceranno la guerra dei talenti. ・EXcome prodotto. Proprio come l’esperienza dei clienti, l’esperienza dei dipendenti è ora misurabile, progettabile e migliorabile e questo cambiamento di mentalità è enorme.
🎤 Come si può partecipare o essere coinvolti?
I biglietti sono disponibili su www.ebsummit.bg.Accogliamo anche sponsor e partner dell’ecosistema che desiderano posizionarsi di fronte ai responsabili delle risorse umane, del marketing e della leadership. Stiamo già collaborando con piattaforme come Humand, TalentLyft, Veda Accounting, eHR e Pluxee, e siamo alla ricerca di altri ottimi partner.
🎤 Ultima domanda. Cosa spera che le persone se ne vadano?
Spero che se ne vadano con chiarezza e fiducia: chiarezza sul fatto che la cultura e il branding non sono progetti secondari, ma la spina dorsale di una crescita sostenibile. E la fiducia nel fatto che non devono copiare i grandi marchi per costruire una forte identità datoriale. Basta iniziare con intenzione, onestà e curiosità. Perché la cultura non esiste sulla carta. Esiste nel modo in cui ci presentiamo ogni giorno.