4 min. di lettura

L’importanza del design nell’e-commerce

Il panorama dell'e-commerce sta subendo una rapida trasformazione. Con l'ascesa dei social media, dell'intelligenza artificiale e dello shopping mobile-first, i rivenditori online si trovano di fronte a un'opportunità unica per ridefinire l'esperienza del proprio marchio e rimanere in testa alla concorrenza. In questo articolo esploreremo le principali tendenze del design dell'e-commerce che plasmeranno il futuro dello shopping online.

Questo articolo è stato tradotto per voi dall intelligenza artificiale
L’importanza del design nell’e-commerce
Fonte: Depositphotos

Il panorama dell’e-commerce è pronto per la crescita di quest’anno, con previsioni di un’impennata del 9,8% delle vendite. Integrate strategicamente le seguenti tendenze di design e UX nel vostro sito di e-commerce per sfruttare questa tendenza in forte espansione:

Esperienze di acquisto più personalizzate

Con l’avvento dell’intelligenza artificiale, i rivenditori online possono ora fornire esperienze di acquisto personalizzate che soddisfano le preferenze individuali. Ecco alcune tendenze da tenere d’occhio:

  • Integrare con i motori diraccomandazione AI esistenti che offrono opzioni di personalizzazione o utilizzare strumenti AI per offrire offerte personalizzate in base alla cronologia degli acquisti e alle preferenze.
  • Utilizzare strumenti di IA per analizzare i modelli di dati e generare nuovi punti di dati in tempo reale, assicurando che i suggerimenti sui prodotti siano sempre allineati alle preferenze individuali.
  • In base alle preferenze dei singoli utenti, il vostro sito web dovrebbe adattare dinamicamente i contenuti e i suggerimenti dei prodotti.

Social Media Ecommerce: Il futuro dello shopping online

Con la crescente popolarità dei social media, i rivenditori online stanno riconoscendo l’importanza di integrare le loro piattaforme di e-commerce con quelle sociali. Ecco alcune tendenze chiave da conoscere:

  • Integrare funzioni come i tag dei prodotti all’interno di immagini/video, in modo che gli utenti possano passare senza sforzo dalla scoperta del prodotto all’acquisto.
  • Collegate la vostra piattaforma di e-commerce ai vostri account sui social media per ampliare la vostra portata e visibilità
  • Aggiungete pulsanti di condivisione sulle pagine dei prodotti e di conferma post-acquisto per incentivare i clienti a condividere i loro acquisti.
  • Incoraggiate i clienti a condividere le loro esperienze e recensioni sui social media per creare un senso di comunità.

Source: Depositphotos

Design orientato al mobile

Con le vendite del commercio mobile che si prevede raggiungeranno la cifra sbalorditiva di 2,52 trilioni di dollari nel 2024, è chiaro che l’ottimizzazione dei dispositivi mobili non è più un optional. Ecco alcune tendenze da tenere d’occhio:

  • Con il Responsive Web Design (RWD) assicuratevi che il vostro sito si adatti perfettamente a tutti i dispositivi.
  • Offrire opzioni di pagamento mobile-friendly, come Apple e Google Pay, per semplificare i pagamenti.
  • Progettare per l’uso con una sola mano e mantenere i controlli a portata di pollice degli utenti

Esperienze di acquisto coinvolgenti

La chiave per combattere gli alti tassi di abbandono dei carrelli è creare esperienze di acquisto coinvolgenti che rivaleggino con gli ambienti dei negozi. Ecco alcune tendenze:

  • Visualizzazione dei prodotti a 360 gradi. Fornite ai clienti viste dettagliate dei prodotti che consentano loro di ispezionarli e valutarli da tutte le angolazioni.
  • Permettere ai clienti di “provare” virtualmente i prodotti utilizzando la tecnologia AR.
  • Utilizzare elementi multimediali per mostrare le caratteristiche e le funzionalità dei prodotti in modo estremamente coinvolgente.

L’importanza del design nell’e-commerce

Dopo aver esplorato le principali tendenze del design per l’e-commerce, è chiaro che il design è diventato la spina dorsale del successo della vendita al dettaglio online. Nel panorama digitale odierno, i consumatori sono più esigenti che mai e si aspettano esperienze senza soluzione di continuità, intuitive e personalizzate dai marchi con cui interagiscono. Il design non è più un semplice “nice-to-have”, ma è una componente essenziale di qualsiasi strategia di e-commerce. Investendo in un design di alta qualità, i marchi di e-commerce possono:

  • Aumentare la soddisfazione e la fedeltà dei clienti
  • Migliorare i tassi di conversione e ridurre l’abbandono del carrello
  • Migliorare la reputazione e la credibilità del marchio
  • Rimanere all’avanguardia rispetto alla concorrenza e adattarsi alle mutevoli tendenze dei consumatori

Source: Bigeyedeers.co.uk

Che cosa significa tutto questo per i marchi di e-commerce? Significa che non è più facoltativo dare priorità al design. Non si tratta solo di avere un sito web o un’applicazione mobile, ma di creare un’esperienza coinvolgente che risuoni con i clienti e distingua il vostro marchio. In breve, se non state investendo nel design, siete già in ritardo. Il futuro dell’e-commerce si sta scrivendo oggi: non perdete l’occasione di farne parte.

Condividi l'articolo
Articoli simili
In che modo le innovazioni UX favoriscono tassi di conversione più elevati
8 min. di lettura

In che modo le innovazioni UX favoriscono tassi di conversione più elevati

L’attuale mercato dell’e-commerce richiede qualcosa di più della semplice generazione di traffico, perché la concorrenza è estremamente elevata. Il vostro sito web deve convertire i visitatori in clienti. A questo punto, il potere dell’ottimizzazione del tasso di conversione (CRO) e dell’esperienza utente (UX) si fondono. La combinazione di strategie CRO e UX crea una miscela […]

Borislav Kolibarov Borislav Kolibarov
Co-Founder | Managing Partner, MarmaLAB | E-Commerce Agency
Comprendere l’interfaccia grafica nel commercio elettronico
4 min. di lettura

Comprendere l’interfaccia grafica nel commercio elettronico

Le interfacce grafiche (GUI) ben progettate, che fungono da ponte tra gli utenti e le esperienze di acquisto online, sono la pietra angolare delle piattaforme di e-commerce di successo. Grazie a elementi visivi e interattivi ben studiati, rendono la navigazione semplice e le transazioni senza soluzione di continuità. Una solida interfaccia grafica non solo migliora […]

Che cos’è il wireframing nella progettazione UX?
4 min. di lettura

Che cos’è il wireframing nella progettazione UX?

Nella progettazione UX, il wireframing è il processo di creazione di una rappresentazione di base di un sito Web o di un’app che mostra come funziona ed è strutturato privo di qualsiasi particolare caratteristica di design. I designer e gli altri attori chiave possono usarlo come bozza preliminare per capire come apparirà il piano, come […]