4 min. di lettura

Meta sostituisce ufficialmente il Fact-checking con il sistema di note della comunità

A partire da questa settimana, Meta sta cambiando radicalmente il modo in cui le informazioni vengono verificate su Facebook, Instagram e Threads. Invece di collaborare con verificatori indipendenti, Meta introduce le Community Notes, un meccanismo basato sul crowdsourcing. Questo cambiamento è controverso, ma Meta lo presenta come un modo per ridurre i pregiudizi. Per i marchi, questo significa una nuova realtà: i contenuti non perderanno la loro portata, ma potrebbero essere integrati pubblicamente con il contesto di utenti anonimi, incidendo potenzialmente sulla credibilità delle comunicazioni.

Veronika Slezáková
Veronika Slezáková
Editor in Chief @ Ecommerce Bridge, Ecommerce Bridge
Questo articolo è stato tradotto per voi dall intelligenza artificiale
Meta sostituisce ufficialmente il Fact-checking con il sistema di note della comunità
Fonte: Meta

Meta ha iniziato a testare Community Notes negli Stati Uniti con circa 200.000 collaboratori. Il nuovo sistema consente agli utenti di aggiungere note ai post, che verranno visualizzate solo se persone con punti di vista diversi le riterranno utili. A differenza del sistema precedente, in cui i post segnalati potevano perdere visibilità, le Community Notes non influenzeranno la distribuzione dei contenuti. Per quanto riguarda gli operatori di marketing, gli annunci pubblicitari non sono attualmente soggetti alle Community Notes. Tuttavia, la funzione si applicherà alla maggior parte dei contenuti regolari, compresi i post di personaggi pubblici e di Meta stesso. Il sistema funzionerà inizialmente in sei lingue utilizzate negli Stati Uniti.

I rischi delle Note della Comunità

Meta presenta le Community Notes come un’alternativa più trasparente e meno parziale al fact-checking tradizionale. Le note saranno pubblicate solo se gli utenti con opinioni diverse concordano sulla loro utilità, il che, secondo Meta, eviterà pregiudizi unilaterali. Tuttavia, questo meccanismo rischia di far sì che l’accuratezza delle informazioni sia determinata dal compromesso tra i diversi gruppi di contributori piuttosto che dagli esperti, il che potrebbe portare a situazioni in cui i fatti non vengono riconosciuti se i diversi gruppi di opinione non riescono ad accordarsi su di essi. Inoltre, il sistema si basa su volontari anonimi, dando spazio a campagne organizzate, manipolazioni e influenza sull’opinione pubblica. Poiché il sistema dipende dai contributi degli utenti e richiede l’accordo tra diversi gruppi, potrebbe richiedere troppo tempo per la comparsa di spiegazioni per i contenuti fuorvianti, consentendo nel frattempo la diffusione di informazioni false.

Meta Community Notes

Source: Meta

Potenziale impatto sul commercio elettronico

A differenza del sistema precedente, le Community Notes non limiteranno la visibilità dei contenuti, ma aggiungeranno solo un contesto.

Per esempio, se un influencer su Facebook pubblicasse un’affermazione fuorviante come “L’acqua potabile di New York è contaminata”, con il vecchio sistema Meta potrebbe etichettare il post come falso e ridurne la portata. Con le Community Notes, il post continuerebbe a diffondersi senza restrizioni, ma potrebbe apparire una nota sotto: “Secondo fonti ufficiali, l’acqua di New York rispetta gli standard di sicurezza. Maggiori informazioni qui: [link]”. Meta sostiene che il nuovo sistema ridurrà i pregiudizi, ma il suo successo dipenderà dalla qualità dei collaboratori e dai metodi di risoluzione delle controversie. Le aziende devono verificare se il sistema diventa uno strumento per diffondere note fuorvianti sui loro prodotti o servizi.

Cosa devono fare le aziende?

  • Monitorare gli sviluppi: Seguire l’andamento di Community Notes e verificare se presenta rischi per i marchi.
  • Prepararsi a una possibile espansione: Se il sistema inizia a essere applicato alle pubblicità o ad altri Paesi, saranno necessarie strategie per gestire le note potenzialmente imprecise.
  • Partecipare al sistema: Considerate la possibilità di partecipare al programma per comprendere meglio il meccanismo di valutazione dei contenuti e influenzare potenzialmente la discussione nel vostro settore.

Attualmente le Community Notes non rappresentano un cambiamento fondamentale per l’e-commerce europeo, ma è necessario vigilare nel caso in cui Meta inizi a sviluppare ed espandere il sistema.

Condividi l'articolo
Veronika Slezáková
Veronika Slezáková
Editor in Chief @ Ecommerce Bridge, Ecommerce Bridge
Articoli simili
L’intelligenza artificiale nel commercio elettronico: I negozi online trascurano un potenziale prezioso
3 min. di lettura

L’intelligenza artificiale nel commercio elettronico: I negozi online trascurano un potenziale prezioso

Nessuna tecnologia sta attualmente avendo un impatto così profondo sul mondo delle imprese come l’IA. Nuovi strumenti emergono costantemente e sempre più aziende li integrano nei loro processi. L’IA si sta facendo strada anche nell’e-commerce: dalla creazione di contenuti e raccomandazioni di prodotti al miglioramento dell’assistenza clienti e alla prevenzione delle frodi. Gli strumenti basati […]

Katarína Šimčíková Katarína Šimčíková
Project manager, Ecommerce Bridge EU
Leggi l'articolo
Il contenuto di apprendimento sta travolgendo la ricerca
7 min. di lettura

Il contenuto di apprendimento sta travolgendo la ricerca

Fino a poco tempo fa, era del tutto naturale inserire domande e richieste in un motore di ricerca. Oggi la situazione è cambiata. Oltre all’ingresso dell’intelligenza artificiale, le persone cercano sempre più spesso risposte direttamente sui social media. Invece di Google, aprono TikTok o Instagram e si aspettano spiegazioni pratiche e veloci, idealmente sotto forma […]

Veronika Slezáková Veronika Slezáková
Editor in Chief @ Ecommerce Bridge, Ecommerce Bridge
Leggi l'articolo
I migliori rivenditori di e-commerce al mondo sono destinati a raggiungere 6,56 trilioni di dollari nel 2025
3 min. di lettura

I migliori rivenditori di e-commerce al mondo sono destinati a raggiungere 6,56 trilioni di dollari nel 2025

L’ultimo rapporto di Retail Week fornisce nuove informazioni di mercato sulle principali aziende di e-commerce. La continua ricerca da parte dei consumatori di opzioni di acquisto convenienti ha portato i principali retailer a sviluppare strategie digitali che riportano con successo i clienti ai loro carrelli virtuali. Il settore dell’e-commerce continua a espandersi rapidamente: gli analisti […]

Katarína Šimčíková Katarína Šimčíková
Project manager, Ecommerce Bridge EU
Leggi l'articolo
Bridge Now

Le ultime notizie aggiornate

10+ non letto

10+