2 min. di lettura

Passaporti digitali dei prodotti: la prossima frontiera dell’e-commerce

C'è un grande cambiamento in arrivo, e si chiama Digital Product Passports (DPP). No, non è solo un'altra moda tecnologica: questa ha i denti.

Questo articolo è stato tradotto per voi dall intelligenza artificiale
Passaporti digitali dei prodotti: la prossima frontiera dell’e-commerce
Fonte: Depositphotos

L’UE sta spingendo molto in tal senso, soprattutto nel settore dell’abbigliamento. Perché? Beh, pensate a tutti i mal di testa con cui abbiamo a che fare quotidianamente: sovrapproduzioni aziendali, incubi di conformità, prodotti contraffatti. I DPP potrebbero essere proprio l’aspirina che stavamo cercando.

Ora, preparatevi per alcuni numeri. ABI Research afferma che entro il 2030 stiamo guardando a 62,5 miliardi di DPP solo per i vestiti. Non è un errore di battitura. È un campanello d’allarme.

Cosa significa questo per noi in trincea? Bene, le nostre piattaforme avranno bisogno di una profonda revisione. Ogni pagina del prodotto dovrà mostrare da dove proviene quella t-shirt o borsa, come è stata realizzata, i lavori. È come dare a ogni prodotto il proprio certificato di nascita digitale.

Linea temporale? Ci sta arrivando velocemente. Si prevede che le normative inizieranno a farsi sentire a partire dal 2027 ed entro il 2030 saranno tutti i sistemi in Europa. Il Nord America e l’Asia non saranno molto indietro.

Source: Depositphotos

Passo all’azione:

1. Devi iniziare a pensare alla tua attività e a come integrare i dati nei sistemi. Non è solo un componente aggiuntivo di fantasia; Sarà la spina dorsale delle nostre informazioni sui prodotti.
2. Non dovrai più nasconderti dietro vaghe etichette “made in”.
3. Esperienza del cliente? Sarà il livello successivo. Immagina gli acquirenti in grado di tracciare i loro jeans dal campo di cotone al magazzino.

Siamo realisti, però. Stiamo valutando un serio investimento tecnologico: si pensi a 1,59 miliardi di dollari per il supporto del software e dell’IT. Per quelli di noi disposti a stringere i denti in anticipo, questo potrebbe essere enorme. Stiamo parlando di un importante elemento di differenziazione in un mercato affollato.

E adesso? Inizia a preparare la tua attività. Osserva i tuoi sistemi. Parla con i tuoi team tecnici. E forse, solo forse, iniziare a mettere a budget alcuni aggiornamenti seri.

I DPP stanno arrivando, che ci piaccia o no. Sarà una seccatura, ma potrebbe anche essere il nostro biglietto per guidare il gruppo in termini di trasparenza e fiducia.

Condividi l'articolo
Articoli simili
Il 58% condivide le e-mail per gli sconti, ma protegge i dati sociali
3 min. di lettura

Il 58% condivide le e-mail per gli sconti, ma protegge i dati sociali

I retailer stanno scoprendo che i clienti, pur amando gli sconti, sono anche preoccupati per la loro privacy quando condividono informazioni personali. Secondo un recente studio della società di consulenza per la trasformazione digitale Daemon, le offerte promozionali e le e-mail per gli sconti rimangono una forte attrattiva per tutte le generazioni; i Millennials sono […]

Leggi l'articolo
Pass per il portafoglio digitale: Aumentate le vendite del vostro e-commerce con i coupon mobili
4 min. di lettura

Pass per il portafoglio digitale: Aumentate le vendite del vostro e-commerce con i coupon mobili

Da semplici carte d’imbarco a efficaci strumenti di marketing, i portafogli digitali hanno subito un notevole sviluppo. All’interno di applicazioni per portafogli mobili come Apple Wallet, Google Pay e Samsung Pay, queste rappresentazioni digitali possono contenere qualsiasi cosa, dalle carte d’imbarco e i biglietti alle tessere associative, alle carte fedeltà e ai coupon.

Leggi l'articolo
Che cos’è lo shopping immersivo?
4 min. di lettura

Che cos’è lo shopping immersivo?

Lo shopping immersivo è una strategia di vendita al dettaglio che fonde l’innovazione digitale con gli aspetti coinvolgenti e tattili del retail tradizionale. Combina il mondo digitale e quello fisico per creare esperienze memorabili e accattivanti attraverso l’uso di tecnologie all’avanguardia come la realtà virtuale (VR), la realtà aumentata (AR) e lo shopping dal vivo.

Leggi l'articolo
Bridge Now

Le ultime notizie aggiornate

10+ non letto

10+