3 min. di lettura

Perché l’aggiornamento dei vecchi contenuti è la tua arma segreta SEO nel 2024

Parliamo di una strategia SEO rivoluzionaria che è passata inosservata: l'ottimizzazione storica. No, non si tratta di scavare antichi manufatti, ma di dare ai tuoi vecchi contenuti una nuova mano di vernice digitale.

Questo articolo è stato tradotto per voi dall intelligenza artificiale
Perché l’aggiornamento dei vecchi contenuti è la tua arma segreta SEO nel 2024
Fonte: Depositphotos

Ci stiamo tutti dando da fare per creare nuovi contenuti, giusto? Ma se ti dicessimo che la miniera d’oro che stai cercando è già sul tuo sito, in attesa solo di essere lucidata?

I motori Seearch sono come quell’amico esigente che vuole sempre gli ultimi pettegolezzi. Desiderano contenuti freschi e pertinenti. Ecco il colpo di scena, però: non è sempre necessario ricominciare da zero. Entra in gioco l’ottimizzazione cronologica.

Allora, qual è la grande idea?

È semplice. Prendi i tuoi vecchi post sul blog, le descrizioni dei prodotti o le guide che funzionavano bene e rinnovali nel 2024. Aggiorna quelle statistiche, aggiungi alcune parole chiave alla moda, magari aggiungi una o due infografiche sgargianti. Voilà! Hai “nuovi” contenuti che i motori di ricerca mangeranno.

Perché preoccuparsi?

1. È un risparmio di tempo. Aggiornare roba vecchia? Molto più veloce.
2. Spinta SEO. Contenuti freschi = motori di ricerca felici = migliori posizionamenti. È come l’alchimia digitale.
3. I tuoi clienti ti ringrazieranno. Nessuno vuole leggere informazioni obsolete.

Source: Depositphotos

Come inchiodarlo:

1. Scava tra le tue analisi. Trova quei vecchi post che erano superstar. Sono i tuoi primi candidati.
2. Verifica dei fatti e aggiornamento. 2020 chiamato, rivuole i suoi dati. Assicurati che tutto sia aggiornato.
3. Tempo di ricerca delle parole chiave. Cosa c’è di caldo nel tuo settore in questo momento? Intreccia questi termini in modo naturale.
4. Le immagini contano. Aggiungi alcune nuove immagini, magari un video. La gente ama quella roba.
5. Pensa multipiattaforma. Quel post aggiornato sul blog può diventare un carosello di Instagram killer? Provaci!

Questa roba funziona. Basta chiedere alla gente di HubSpot. Hanno registrato un forte aumento del traffico e delle conversioni.

Nel mondo dell’e-commerce, stare al passo con i tempi significa lavorare in modo più intelligente, non solo più difficile. L’ottimizzazione storica è la tua arma segreta per il 2024. Si tratta di sfruttare al meglio ciò che hai, mantenere i tuoi contenuti freschi e dare a quei motori di ricerca (e ai tuoi clienti) esattamente ciò che stanno cercando.

Allora, cosa stai aspettando? È ora di immergersi in quell’archivio di contenuti e iniziare a lucidare quei diamanti digitali. Il tuo SEO ti ringrazierà, così come i tuoi profitti. Facciamo brillare di nuovo quelle vecchie pagine!

Condividi l'articolo
Articoli simili
Il mercato tedesco dell’e-commerce si trova di fronte a un grande cambiamento, mentre le piattaforme cinesi guadagnano terreno
3 min. di lettura

Il mercato tedesco dell’e-commerce si trova di fronte a un grande cambiamento, mentre le piattaforme cinesi guadagnano terreno

Secondo l’ECDB (E-commerce Data Base), il panorama europeo dell’e-commerce sta cambiando drasticamente man mano che le piattaforme cinesi conquistano una porzione maggiore del mercato. Mentre la crescita dell’e-commerce nazionale in Cina rallenta fino a raggiungere appena il 3,5% nel 2023 – meno della crescita della maggior parte dei 10 principali mercati globali – i giganti […]

Leggi l'articolo
Il 58% condivide le e-mail per gli sconti, ma protegge i dati sociali
3 min. di lettura

Il 58% condivide le e-mail per gli sconti, ma protegge i dati sociali

I retailer stanno scoprendo che i clienti, pur amando gli sconti, sono anche preoccupati per la loro privacy quando condividono informazioni personali. Secondo un recente studio della società di consulenza per la trasformazione digitale Daemon, le offerte promozionali e le e-mail per gli sconti rimangono una forte attrattiva per tutte le generazioni; i Millennials sono […]

Leggi l'articolo
Bridge Now

Le ultime notizie aggiornate

10+ non letto

10+