
Importanza dei siti web e-commerce personalizzati
Negli ultimi anni è diventato imperativo per le aziende progettare siti web di e-commerce utilizzando soluzioni personalizzate per distinguersi nel mercato digitale. Il tipo di sito web che si sta costruendo, sia esso B2B o B2C, deve avere caratteristiche che supportino gli obiettivi aziendali e consentano una crescita futura. Tuttavia, con lo sviluppo di siti web e-commerce personalizzati, si ottiene il sistema più complesso, che è anche il più costoso e richiede molte conoscenze tecniche da parte del cliente. Le soluzioni già pronte dispongono di funzionalità della piattaforma di e-commerce integrate nei loro sistemi di base, ma i servizi di sviluppo di siti e-commerce personalizzati richiedono la creazione completa delle funzionalità necessarie e delle integrazioni specifiche per l’azienda. Inoltre, bisogna essere preparati a potenziali errori, a tempi di sviluppo più lunghi e, soprattutto, al costo dello sviluppo di siti e-commerce. Un sito web e-commerce personalizzato comporta costi di progettazione più elevati, costi di manutenzione e costi di sviluppo elevati, il che lo rende costoso per qualsiasi azienda di e-commerce.
Approcci allo sviluppo
Quando iniziano il processo di costruzione di un sito web di e-commerce, le aziende di solito scelgono tra tre approcci principali. Le tre opzioni disponibili sono le soluzioni SaaS basate sul cloud, le piattaforme open-source come Magento o PrestaShop con microservizi modulari, oppure lo sviluppo di siti web di e-commerce completamente personalizzati. Ogni approccio ha le sue specifiche, i suoi vantaggi e i suoi svantaggi, per cui è essenziale identificare la soluzione di sviluppo di siti web di e-commerce che meglio si adatta agli obiettivi aziendali. Quando si pianifica il futuro, si devono considerare fattori come l’espansione, le funzionalità multistore, l’integrazione con il sistema ERP e la sincronizzazione con i negozi fisici. La scelta della piattaforma di e-commerce influisce su elementi del processo di sviluppo come le competenze tecniche richieste, le opzioni di personalizzazione, i costi di sviluppo, i tempi e la fattibilità del modello aziendale.

Source: Depositphotos
Costruire da zero
Lo sviluppo di un sito web e-commerce personalizzato da zero offre alle aziende il massimo livello di flessibilità per creare un negozio e-commerce che soddisfi le loro esigenze aziendali. Tuttavia, questo approccio richiede molte conoscenze tecniche, perché il progetto prevede molte specifiche tecniche, tra cui l’architettura del software, gli elementi di design e varie funzionalità avanzate. Un sito web di e-commerce personalizzato offre prestazioni elevate, esperienze utente uniche e grande scalabilità per adattarsi all’ambiente dello shopping online in continua evoluzione. Tuttavia, ciò implica che le aziende devono essere preparate a creare funzionalità che sono già disponibili in modo nativo sulle piattaforme di e-commerce. Anche all’interno di un progetto di sviluppo personalizzato, lo sviluppo modulare rimane essenziale per la scalabilità e i miglioramenti futuri.💡 Cosa vi offre questa soluzione:
- Controllo totale dell ‘aspetto e della percezione del vostro negozio di e-commerce.
- Soluzioni personalizzate che sarebbero difficili da implementare su piattaforme di e-commerce con processi poco flessibili.
- Controllo totale su tutti gli aspetti del processo di sviluppo, dalla progettazione allo sviluppo.
Tuttavia, è molto importante ricordare che nello sviluppo di siti web e-commerce personalizzati, il team di sviluppo stabilisce i propri standard.
In caso di controversie o di necessità di cambiare la società di sviluppo e-commerce, la migrazione di un sito web e-commerce personalizzato a una nuova società di sviluppo può richiedere tempo e denaro. Il processo di ereditare un progetto esistente è complesso e c’è la possibilità che il nuovo team di sviluppo non riesca a comprendere appieno e ad ampliare in modo efficiente il lavoro svolto in precedenza. Inoltre, dedicare tempo sufficiente alla fase di analisi per determinare chiaramente i requisiti aziendali, personalizzare le esigenze di sviluppo e descrivere il percorso del cliente previsto e le funzionalità finali del sito web di e-commerce.

Source: Depositphotos
Utilizzo di soluzioni SaaS
Quando scegliete SaaS come piattaforma per il vostro negozio di e-commerce, scegliete una soluzione basata sul cloud che vi permette di impostare la vostra attività online in modo rapido ed efficiente, il che la rende una scelta ideale per le piccole e medie imprese. Alcuni esempi di soluzioni già pronte sono Shopify e BigCommerce, che offrono modelli preconfezionati e funzionalità di sviluppo di siti web di e-commerce integrate per rendere lo sviluppo agevole e con poche conoscenze tecniche. Il vantaggio principale delle piattaforme di e-commerce basate su SaaS è il basso costo iniziale, la facilità di configurazione e la scarsa necessità di competenze tecniche. Poiché si tratta di un sistema cloud, i clienti hanno un controllo limitato sulle funzionalità di sviluppo di siti web di e-commerce, il che significa che la personalizzazione è possibile solo nell’ambito delle opzioni di configurazione previste.
Tuttavia, questa comodità va a scapito della flessibilità. Le piattaforme SaaS hanno elementi di design, cataloghi di prodotti e configurazioni di carrelli fissi, senza accesso al codice sorgente e al controllo del server.
Poiché l’infrastruttura è gestita da soluzioni in hosting come Shopify, le aziende devono dipendere dalle loro società di sviluppo di e-commerce per le modifiche avanzate, che possono influire sulla scalabilità e sugli obiettivi aziendali nel lungo periodo.
Esplorare l’architettura a microservizi
Per le grandi aziende con esigenze commerciali complesse, le soluzioni di e-commerce open-source sono una proposta molto interessante. Questo rende più facile per le aziende scalare e diventare più adattabili attraverso microservizi modulari indipendenti. Questo approccio è ideale per le aziende che devono crescere rapidamente e che hanno bisogno di un sistema flessibile in grado di tenere il passo con i mutevoli obiettivi aziendali. Nell’architettura a microservizi, il proprietario dell’e-business è maggiormente coinvolto nell’intero processo di sviluppo, dal design e dal branding del sito web di e-commerce personalizzato alla perfetta integrazione dei dati con i sistemi ERP. Questa piattaforma flessibile è ideale per le aziende di medie e grandi dimensioni, poiché offre funzionalità avanzate senza richiedere al cliente un’ampia competenza tecnica.

Source: Depositphotos
Vantaggi delle piattaforme di e-commerce open-source:
Oltre alle funzionalità native offerte dalle piattaforme open-source, come l’e-commerce B2B, gli elenchi di prodotti, i marketplace, le integrazioni ERP, la gestione dei resi (RMA) e altro ancora, le aziende possono espandere il proprio negozio di e-commerce con applicazioni di terze parti e lo sviluppo di e-commerce personalizzati.
Dato che le piattaforme open-source sono costruite utilizzando linguaggi di programmazione ampiamente diffusi, consentono un ampio sviluppo personalizzato per soddisfare le esigenze aziendali quando i moduli di terze parti non sono sufficienti.
Grazie ai moduli del marketplace con soluzioni precostituite, è possibile risparmiare tempo e ridurre i costi di sviluppo di un sito di e-commerce quando non si è sicuri dello sviluppo personalizzato. Inoltre, la documentazione completa e le discussioni attive sui forum della comunità contribuiscono a ridurre i costi di sviluppo, poiché la sicurezza, gli aggiornamenti e le funzionalità dei moduli sono gestiti dai venditori. Inoltre, le soluzioni open-source come Magento forniscono il supporto API per una perfetta integrazione con applicazioni di terze parti, tra cui gateway di pagamento, strumenti SEO e gestione dell’inventario.
Personalizzazione e flessibilità del design
Con lo sviluppo di siti web di e-commerce open-source, è possibile creare un design personalizzato o scegliere tra una serie di modelli preconfezionati che si adattano all’identità del proprio marchio. Questi modelli sono solitamente scritti in XML e HTML e sono quindi facilmente personalizzabili e reattivi. Se possedete competenze tecniche, le opzioni sono illimitate, oppure potete collaborare con una società di sviluppo e-commerce esperta per implementare le modifiche richieste.
La potenza delle piattaforme di e-commerce open source come Magento
Alcune delle altre tecnologie con cui Magento, tra le altre piattaforme di e-commerce open-source, può facilmente integrarsi sono i sistemi ERP, le piattaforme di social media come Facebook e Twitter, le soluzioni di elaborazione dei pagamenti come ePay, i bonifici bancari, le carte di debito, il contrassegno e gli strumenti di email marketing come Mailchimp. Inoltre, supporta soluzioni di live chat come Zopim, per migliorare l’interazione con i clienti. Quando si espande il proprio e-business, la scalabilità è importante. Magento è stato progettato per gestire grandi volumi di transazioni ed è in grado di gestire fino a 80.000 ordini all’ora, grandi quantità di traffico sul sito web e più negozi fin dall’inizio. Tuttavia, l’espansione internazionale non è solo una questione di traduzione delle descrizioni dei prodotti e di localizzazione dei contenuti. Comporta la modifica dei sistemi di fatturazione, delle configurazioni fiscali, delle opzioni di spedizione, dei fornitori di pagamenti, della conformità legale, delle strategie di marketing e delle integrazioni di terze parti, tutte cose che le soluzioni open-source come Magento sono in grado di gestire, semplificando così notevolmente il processo di crescita dell’azienda e di ingresso nel mercato.
I principali vantaggi dello sviluppo di e-commerce open-source
Il vantaggio più significativo dello sviluppo di e-commerce open-source è la possibilità di ospitare la piattaforma di e-commerce sul proprio server.
- Personalizzazione illimitata dell’esperienza utente (UX), dell’interfaccia utente (UI), delle caratteristiche e delle funzioni.
- Il diritto di controllare lo sviluppo del software per affrontare in modo proattivo le minacce alla sicurezza e soddisfare gli standard di protezione dei dati.
- L‘autonomia dai fornitori di terze parti vi permette di avere un maggiore controllo sulla vostra attività online senza dipendere da elementi esterni.
- Piena trasparenza per evitare meccanismi di tracciamento nascosti, aumentando così la fiducia e la sicurezza dei dati.
- Archiviazione sicura dei dati per memorizzare i dati dei clienti, i cataloghi dei prodotti e i dettagli degli ordini all’interno della vostra infrastruttura, anziché in applicazioni di terze parti.
Come mantenere un sito di e-commerce open-source
Le piattaforme open-source richiedono aggiornamenti regolari; questi aggiornamenti contengono patch di sicurezza, nuove funzionalità e miglioramenti delle prestazioni. È importante assicurarsi che gli aggiornamenti dei moduli vengano eseguiti regolarmente per mantenere la sicurezza, migliorare le prestazioni del sito e offrire una buona esperienza di acquisto.
Mage: l’aurea via di mezzo tra prestazioni, costi e qualità
Con l’aiuto delle capacità di sviluppo di e-commerce personalizzati di Magento, i commercianti online possono competere efficacemente, gestire il traffico crescente del sito web e massimizzare la crescita dei loro ricavi. È una delle soluzioni più popolari e potenti per le aziende che richiedono una soluzione di e-commerce scalabile, flessibile e ad alte prestazioni, e spesso si colloca nel mezzo in termini di prestazioni, costi e qualità.
Conclusione
L’approccio corretto allo sviluppo di un sito web di e-commerce è importante per il successo della vostra azienda nei mercati digitali. Lo sviluppo personalizzato offre una completa flessibilità di progettazione, ma richiede competenze tecniche specializzate e risorse finanziarie consistenti. Le piattaforme SaaS servono le piccole e medie imprese in modo rapido ed economico, ma offrono poche opportunità di personalizzazione. Le soluzioni open-source, come Magento, offrono soluzioni scalabili e personalizzabili con ampie funzionalità a prezzi accessibili.
La scelta dell’approccio corretto dipende dai requisiti aziendali e dalle capacità tecniche della vostra azienda, oltre che dalle risorse finanziarie e dagli obiettivi di crescita previsti.
Pensare alle vostre specifiche esigenze aziendali di personalizzazione, ai requisiti di scalabilità, alle necessità di integrazione e alle capacità di manutenzione a lungo termine vi aiuterà a prendere questa decisione. La scelta dell’approccio di sviluppo corretto, che sia personalizzato, SaaS, open-source o una combinazione, richiede la collaborazione con sviluppatori esperti e la comprensione delle vostre esigenze aziendali prima dell’inizio dello sviluppo.

Source: Depositphotos
Domande frequenti
Quanto costano i servizi di sviluppo dell'e-commerce?
Il costo varia a seconda della piattaforma e della complessità del progetto. Può variare da poche centinaia di euro per le soluzioni SaaS di base a decine di migliaia di euro per lo sviluppo di siti web di e-commerce personalizzati con funzionalità avanzate.
Che cos'è lo sviluppo di un e-commerce personalizzato?
Lo sviluppo di e-commerce personalizzato significa costruire un negozio online da zero, su misura per le specifiche esigenze aziendali. A differenza delle soluzioni già pronte, offre la massima flessibilità in termini di design, funzionalità e integrazioni.
Quali sono le caratteristiche più diffuse dei siti di e-commerce personalizzati?
Ricerca dinamica e full-text, upsell e cross sell, RMA, metodi di pagamento multipli, programmi di fidelizzazione.
Quanto tempo occorre per sviluppare un sito di e-commerce personalizzato?
I tempi di sviluppo dipendono dalla complessità. Per un sito web di e-commerce di base sono necessari circa 3-4 mesi, per un negozio online di medie dimensioni 5-8 mesi e per una piattaforma di e-commerce complessa con funzioni di intelligenza artificiale e automazione possono essere necessari oltre 9 mesi.
Come scegliere il giusto sviluppatore di siti web di e-commerce?
Definite obiettivi e budget chiari, esaminate l’esperienza e il portfolio, verificate le recensioni dei clienti, assicuratevi che i prezzi siano trasparenti e valutate l’approccio comunicativo e di gestione del progetto dello sviluppatore.