11 min. di lettura

Soluzioni logistiche economicamente vantaggiose per le startup del commercio elettronico

Le soluzioni logistiche per le startup devono affrontare sfide significative a causa delle risorse limitate e delle elevate aspettative di consegna puntuale. Quando si parla di logistica, le startup del settore dell'e-commerce si trovano attualmente ad affrontare molte difficoltà legate alla logistica della loro attività. Questo perché i consumatori si aspettano sempre di più non solo la qualità dei prodotti, ma anche opzioni di consegna e tempi di transito flessibili. Affinché una startup dell'e-commerce sia il più competitiva possibile, nella maggior parte dei casi un solo mercato non è sufficiente e il tempo e le risorse per organizzare consegne internazionali rapide e senza interruzioni sono talvolta proibitivi per i commercianti online.

Stefani Raykova
Stefani Raykova
Chief Marketing Officer, euShipments.com
Questo articolo è stato tradotto per voi dall intelligenza artificiale
Soluzioni logistiche economicamente vantaggiose per le startup del commercio elettronico
Fonte: euShipments.com

Importanza dell’efficienza dei costi

L’equilibrio tra costi ed efficienza è fondamentale per mantenere la redditività e la soddisfazione dei clienti. Quando si sceglie un partner logistico per l’e-commerce, il modello operativo e l’efficacia dei costi sono sicuramente gli aspetti più importanti per le startup di negozi online. Il modello operativo determina la velocità e la qualità della consegna, che può influire sulla percentuale di vendite andate a buon fine, soprattutto quando si lavora con il contrassegno (Cash-on-Delivery). Il costo delle spedizioni internazionali e della consegna all’ultimo miglio può essere fondamentale per penetrare in mercati potenziali più distanti dal magazzino del negozio online o dal centro di evasione che gestisce gli ordini online. L’equilibrio tra costi ed efficienza è ciò che trasforma una startup di e-commerce in un’azienda internazionale di successo.

Le sfide della logistica per le startup

Entriamo nel dettaglio delle sfide che le startup di e-commerce devono affrontare quando si tratta di logistica. Tutte le principali sfide descritte di seguito sono valide per i marchi online affermati, poiché la logistica dell’e-commerce è un processo complesso che richiede una pianificazione strategica, un’infrastruttura di consegna internazionale ben sviluppata e una buona comunicazione tra il commerciante online, i partner logistici e i clienti online per quanto riguarda la tracciabilità di ogni consegna. Le startup sono particolarmente soggette agli aspetti negativi di queste sfide, poiché naturalmente non hanno l’esperienza necessaria per pianificare l’adempimento e la consegna per uno o più mercati.

🎯 Sistemi di consegna inefficienti: Ritardi e inefficienze

La sfida più grande per le startup dell’e-commerce è costruire un modello logistico per la loro attività che possa essere scalato rapidamente e facilmente in un momento in cui le vendite del negozio online aumenteranno, così come durante i periodi di picco per lo shopping online come il Black Friday, le vacanze di Natale e le vendite stagionali. Nella vita reale, i negozi online in fase di avviamento hanno spesso difficoltà con consegne ritardate e inefficienti. Il processo di prova ed errore può portare a una rapida ottimizzazione dei modelli e dei percorsi per alcune aziende, ma bloccare sul nascere le prestazioni di altre.

Costi elevati: Le spedizioni, il magazzino e la gestione dell’inventario possono essere costose

Le spedizioni sono un’altra grande sfida per i commercianti online. Un piccolo negozio online o una startup utilizzano tariffe di spedizione più elevate rispetto ai grandi commercianti online, che negoziano e godono di sconti sui prezzi con i partner logistici e di corriere a causa degli elevati volumi di spedizioni che generano. Anche icosti dimagazzino rappresentano un investimento mensile significativo e sono un onere serio per le startup dell’e-commerce, in quanto comprendono l’affitto e la manutenzione del magazzino e gli stipendi per i dipendenti del magazzino. Infine, ma non meno importante, la gestione dell’inventario richiede un serio equilibrio tra domanda e costi. Una cattiva gestione dell’inventario può portare a un eccesso di scorte – bloccando il capitale dell’azienda in prodotti che non si vendono rapidamente – e all’inverso – a un eccesso di scorte e alla perdita di clienti a causa di prodotti esauriti.

🎯 Problemi di scalabilità

La scalabilità è un fattore importante per il successo delle startup di e-commerce, ma molte di esse si trovano ad affrontare gravi problemi di scalabilità delle loro operazioni. Con l’aumento dei volumi di vendita, non solo aumentano i costi della logistica, ma anche la gestione delle forniture diventa più complessa. Inoltre, con l’aumento degli ordini online, le startup spesso superano le loro soluzioni di magazzino iniziali, creando la necessità di espandersi o trasferirsi, entrambi scenari che costano tempo e risorse significative.

Cost-effective Logistics Solutions for Startups

Source: euShipments.com

Soluzioni logistiche per le startup: Efficienza dei costi

Esistono diverse soluzioni logistiche innovative per le startup che aiutano il settore dell’e-commerce a ridurre i costi, migliorare l’efficienza e offrire una migliore esperienza ai clienti.

1. Spedizione digitale delle merci

Esempio: Sennder mette in contatto gli spedizionieri direttamente con i vettori, riducendo gli intermediari e i costiVantaggi: riduce i costi, ottimizza le rotte e migliora l’efficienza La spedizione digitale delle merci è un processo che mette in contatto gli spedizionieri direttamente con i vettori, riducendo gli intermediari e i costi. Piattaforme come Sennder, Uber Freight e Convoy digitalizzano il processo di spedizione delle merci utilizzando algoritmi per abbinare le merci ai camion disponibili. Il processo sfrutta le integrazioni API per automatizzare la comunicazione tra i diversi attori della catena di approvvigionamento. In questo modo si riducono i tempi di elaborazione degli ordini e di collegamento tra vettori e merci, oltre a ridurre i costi eliminando gli attori non necessari nella catena di consegna. Questo porta a processi di trasporto automatizzati e a una maggiore efficienza complessiva.

2. Ottimizzazione dei percorsi e tracciamento in tempo reale

Esempio: Packfleet utilizza la tecnologia per l’ottimizzazione dei percorsi e la tracciabilità in tempo realeVantaggi: riduce il consumo di carburante, le emissioni e migliora l’esperienza dei clienti Alcune soluzioni logistiche come Packfleet utilizzano l’intelligenza artificiale nella logistica per ottimizzare dinamicamente i percorsi e tracciare le spedizioni. Il processo funziona grazie ad algoritmi intelligenti che analizzano il traffico, le condizioni meteorologiche e i carichi di lavoro dei vettori per selezionare i percorsi più efficienti. Le tecnologie GPS e IoT consentono poi di tracciare le spedizioni in tempo reale. Il software è inoltre programmato per anticipare automaticamente potenziali ritardi e informare i clienti. Questo porta a diverse ottimizzazioni significative: innanzitutto, il costo del trasporto delle spedizioni viene ottimizzato. Inoltre, grazie alla tracciabilità in tempo reale, i clienti sono informati sul transito delle loro spedizioni e su quando possono essere consegnate con successo, il che migliora notevolmente l’esperienza complessiva del cliente. L’ottimizzazione dei costi di trasporto si traduce anche in un minor consumo di carburante per le consegne e in una logistica più sostenibile con un’impronta di carbonio ridotta.

3. Automazione e robotica

Esempio: Interplai utilizza l’intelligenza artificiale e i robot per una consegna efficiente dell’ultimo miglioBenefici: aumenta l’efficienza, riduce i costi operativi e migliora la soddisfazione dei clienti L’automazione logistica e la robotica trovano sempre più applicazione anche nell’industria globale dell’e-commerce, dall’immagazzinamento all’e-fulfilment fino alla consegna al cliente. I sistemi di magazzino automatizzati come quello di Ocado utilizzano i robot per preparare gli ordini. L’intelligenza artificiale analizza la domanda e automatizza i processi di smistamento e distribuzione. Questo li rende più economici, più veloci ed elimina la possibilità di commettere errori durante la preparazione degli ordini online.Aziendecome Interplai utilizzano l’AI e i robot per la consegna automatizzata dell’ultimo miglio: “A differenza della distribuzione manuale tradizionale, che richiede molto tempo e dipende dal personale, l’approccio di Interplai migliora l’efficienza e riduce le spese operative. I robot sono progettati con un’architettura modulare e possono essere personalizzati per adattarsi ai vari requisiti dei pacchi.

Tutti questi vantaggi rendono l’uso di software di automazione e robotica per la consegna autonoma un’ottima scelta per le startup dell’e-commerce che puntano sulle nuove tecnologie e con una base di consumatori che si aspettano e apprezzano queste tecnologie dirompenti negli acquisti online.

4. Micro-hub e sistemi di consegna decentralizzati

Concetto: Creare piccoli centri di distribuzione all’interno delle città per velocizzare le consegneVantaggi: ridurre la congestione urbana, velocizzare le consegne e ridurre i costi I consumatori online richiedono sempre più spesso consegne rapide, o addirittura il giorno successivo o lo stesso giorno. Per questo motivo, il concetto di sistemi di consegna decentralizzati e di micro-hub nelle città per una consegna più rapida sta trovando gradualmente un’applicazione diffusa. Aziende di e-commerce come Amazon e Zalando stanno già gestendo simili micro-hub urbani per una distribuzione più rapida, riducendo la necessità di lunghi viaggi interurbani. Laconsegna dell’ultimo miglio può essere effettuata tramite biciclette elettriche, droni o robot autonomi (consegna robotizzata), rendendo il processo sostenibile e riducendo significativamente le emissioni di CO₂. Inoltre, poiché i magazzini sono più vicini al cliente finale, le spedizioni sono notevolmente accelerate: vengono consegnate in poche ore anziché in giorni. Tutto questo, unito alla riduzione delle spese di trasporto, rende il modello operativo vantaggioso sia per i commercianti online che per i loro clienti.

5. Tecnologia Blockchain

Esempio: CargoX utilizza la blockchain per una documentazione sicura ed efficienteVantaggi: aumenta la trasparenza, riduce le frodi e velocizza la gestione dei documenti Nel commercio elettronico, l’implementazione della tecnologia logistica è sempre più importante per la competitività sia delle startup che dei marchi affermati. La tecnologia blockchain viene utilizzata, tra l’altro, per ottimizzare i costi e l’efficienza della logistica dell’e-commerce. Essa facilita una maggiore trasparenza e una gestione sicura dei dati logistici, consentendo l’accesso ai dati solo a determinati partecipanti al processo logistico. Ad esempio, l’azienda CargoX utilizza la blockchain per una documentazione sicura ed efficiente nella logistica. La tecnologia digitalizza le AWB, i relativi documenti doganali e le fatture. I dati sono sicuri ed è impossibile sostituirli accidentalmente o deliberatamente. Inoltre, i tempi di gestione di questo tipo di documentazione sono estremamente ridotti, il che ottimizza in modo significativo la velocità del processo logistico.

Cost-effective Logistics Solutions for Startups

Source: euShipments.com

Strategie per l’implementazione di una logistica economicamente vantaggiosa

Collaborare con corrieri esperti: Affidare la logistica a esperti può aiutare le startup a concentrarsi sulla crescita.

L’utilizzo di partner logistici esterni fin dall’inizio di un’attività online è una pratica sempre più comune che elimina la necessità di risorse interne. Le startup del commercio elettronico dispongono solitamente di un budget limitato e la creazione di un magazzino interno con processi di adempimento, dipendenti, hardware e software professionali necessari e consegne successive non solo non è necessaria, ma a volte non è nemmeno conveniente per le aziende. L’esternalizzazione della logistica a società professionali consente ai commercianti online di concentrarsi sulla propria crescita. Un buon esempio è la società euShipments.com, che fornisce servizi di adempimento localizzati e integra più corrieri dell’ultimo miglio. In questo modo, le aziende di e-commerce hanno un accesso facile e veloce a diversi corrieri e metodi di spedizione con costi di spedizione differenziati e un prezzo per la spedizione in più mercati vicino alle tariffe nazionali. Questo tipo di logistica omnichannel è adatto non solo alle imprese in fase di avviamento, ma anche a quelle già affermate che vogliono entrare in nuovi mercati o semplicemente ottimizzare i propri processi logistici.

Previsione della domanda: Gestione efficiente delle scorte per evitare costi inutili

Esistono oggi molte soluzioni software e strumenti che analizzano i dati per prevedere le esigenze dei clienti e la domanda di determinati prodotti in diversi periodi. In questo modo è possibile evitare l’eccesso di scorte e l’insufficienza di scorte, che si traducono in perdite per il commerciante online. Idealmente, il partner logistico con cui il negozio online è integrato fornisce una gestione delle scorte basata sull’analisi dei dati degli ordini e delle consegne online. Questo porta a un’ulteriore ottimizzazione della catena di approvvigionamento, con vantaggi sia per i commercianti che per i loro clienti online.

Modelli di prezzo flessibili: Collaborare con fornitori di servizi logistici che offrono opzioni di prezzo scalabili.

Le opzioni di prezzo scalabili facilitano una migliore gestione delle spese di trasporto. La collaborazione con fornitori di logistica o integratori di servizi di corriere che offrono prezzi flessibili aiuta le aziende di e-commerce ad adattare i costi alla domanda dinamica. Queste soluzioni e strategie innovative aiutano il settore dell’e-commerce a ridurre i costi, migliorare l’efficienza e offrire una migliore esperienza ai clienti.

Conclusioni: Soluzioni logistiche per le startup

Le soluzioni logistiche innovative per l’e-commerce riducono i costi, migliorano l’efficienza e aumentano la soddisfazione dei clienti. Implementando le tecnologie digitali, l’intelligenza artificiale, l’automazione e le partnership strategiche, le aziende possono ottenere un modello logistico più sostenibile ed economico.

Domande frequenti

Quali sono le sfide principali che le startup devono affrontare nella logistica?

Le sfide principali delle startup sono legate soprattutto alla gestione della logistica, a causa delle risorse limitate e delle elevate aspettative di consegna puntuale.

Quali sono le considerazioni chiave per l'implementazione di modelli di prezzo flessibili nella logistica?

I modelli di prezzo flessibili riducono i costi, migliorano l’efficienza e offrono una migliore esperienza ai clienti.

In che modo le spedizioni digitali possono aiutare le startup?

Le spedizioni digitali riducono i tempi complessivi di lavorazione per il trasporto delle merci, oltre a ridurre i costi per le aziende di e-commerce e a migliorare l’efficienza complessiva.

Che ruolo ha l'IA nella logistica a costi contenuti?

L’intelligenza artificiale nella logistica analizza diversi dati e fornisce i percorsi più efficienti che riducono significativamente i costi di trasporto.

In che modo i micro-hub possono migliorare l'efficienza logistica?

I micro-hub consentono consegne più rapide ed economiche riducendo le distanze tra l’hub e il destinatario della spedizione.

Quali sono i vantaggi di collaborare con corrieri esperti?

Per le startup, la collaborazione con aziende specializzate nella logistica dell’e-commerce elimina la necessità di gestire l’intero processo post-vendita, dall’adempimento alle consegne nazionali e transfrontaliere alla gestione dei resi, in modo che i commercianti online possano concentrarsi sulla crescita del proprio business.

Come possono le startup prevedere efficacemente la domanda per ridurre i costi della logistica?

Diverse soluzioni software possono analizzare i dati dell’e-commerce per prevedere le esigenze dei clienti e la domanda di determinati prodotti in diversi periodi, in modo da ridurre l’eccesso di scorte, l’insufficienza di scorte e i relativi costi logistici.

Condividi l'articolo
Stefani Raykova
Stefani Raykova
Chief Marketing Officer, euShipments.com
euShipments
Questo articolo è stato realizzato da

euShipments

euShipments.com is a leading European eCommerce fulfillment and logistics provider. With 15 fulfillment centers across Europe and partnerships with 60+ last-mile delivery companies, we are proud to support over 1000 eCommerce clients from around the world, helping them scale their businesses in the European markets. In 2023 and 2024 we have acqiured 3 other eCommerce logistics companies - at strategic locations in Romania, Croatia, and Slovakia. We have been recognized as one of the fastest-growing companies in Europe (in FT1000 2023, 2024, and 2025) and #1 logistics company in Europe's Long-Term Growth Champions 2025 ranking by the Financial Times and Statista. Our success is a result of our commitment to delivering innovative, cost-effective solutions tailored specifically to the needs of eCommerce businesses.

Articoli simili
Gestione dei trasporti nella logistica
15 min. di lettura

Gestione dei trasporti nella logistica

La gestione dei trasporti è essenziale per una logistica efficiente, in grado di garantire che le merci si muovano senza problemi attraverso le catene di fornitura. Si tratta di selezionare i vettori giusti, ottimizzare i percorsi e integrare la tecnologia per ridurre i costi e migliorare la velocità di consegna. Con l’espansione della globalizzazione, le […]

Michaela Královičová Michaela Královičová
CEO Infinity Forwarding
Leggi l'articolo
Perché capire la gestione della logistica è fondamentale per l’espansione del commercio elettronico internazionale?
12 min. di lettura

Perché capire la gestione della logistica è fondamentale per l’espansione del commercio elettronico internazionale?

La gestione della logistica è una parte essenziale dell’attività di e-commerce, soprattutto per i commercianti online che desiderano espandersi a livello internazionale. Una buona comprensione dei processi logistici, dalla gestione dell’inventario alle consegne transfrontaliere e alla logistica inversa, è fondamentale per il successo o il fallimento di un’azienda nel competitivo settore dell’e-commerce globale. Nel seguente […]

Stefani Raykova Stefani Raykova
Chief Marketing Officer, euShipments.com
Leggi l'articolo
L’importanza della logistica per le imprese
12 min. di lettura

L’importanza della logistica per le imprese

La logistica è una parte fondamentale dei processi aziendali per molte imprese. Non è necessario essere un’azienda di produzione o di distribuzione per avere bisogno della logistica aziendale. Anche le banche, le agenzie di marketing e le compagnie di assicurazione hanno bisogno di gestire la logistica in una certa misura. Per esempio, quando si organizza […]

Michaela Královičová Michaela Královičová
CEO Infinity Forwarding
Leggi l'articolo
Bridge Now

Le ultime notizie aggiornate

10+ non letto

10+