3 min. di lettura

Un cambiamento nel comportamento dei consumatori è evidente nel panorama dei rendimenti del Regno Unito

Con l'avvicinarsi delle vacanze, nuovi dati mostrano l'evoluzione dei resi nel Regno Unito nel settore della vendita al dettaglio. Secondo un'analisi congiunta di DHL e-commerce e ZigZag, i volumi dei resi sono aumentati di un leggero 3% tra settembre e ottobre 2024 e 2023, ma i resi pagati sono aumentati di un più significativo 6%.

Questo articolo è stato tradotto per voi dall intelligenza artificiale
Un cambiamento nel comportamento dei consumatori è evidente nel panorama dei rendimenti del Regno Unito
Fonte: Depositphotos

L’equazione del valore

L’aspetto finanziario mostra una tendenza degna di nota: il valore medio dei resi quest’autunno ha raggiunto le 106 sterline, con un aumento del 7% rispetto all’anno precedente. Ciò indica una tendenza a restituire gli acquisti più costosi.

Il cambiamento delle aspettative dei clienti

Dato che più di un terzo dei consumatori ritiene essenziale il controllo sui metodi di consegna e restituzione, la flessibilità delle opzioni di restituzione è diventata fondamentale, secondo il Global Online Shopper Trends Report di DHL. Questa esigenza di convenienza è dimostrata dal forte aumento del 79% nell’uso del parcel locker negli ultimi 12 mesi.

Stuart Hill, CEO di DHL e-commerce UK, osserva che “le restituzioni sono diventate parte integrante dello shopping online”.

Sebbene sia una sfida per i rivenditori, in particolare durante l’alta stagione, politiche chiare e una logistica semplificata possono portare benefici a entrambe le parti”,

sottolineando come scelte come luoghi di consegna flessibili e armadietti per pacchi a prezzi ragionevoli possano migliorare la soddisfazione dei clienti.

Aumento dei resi a pagamento

Il 46% dei resi nell’autunno del 2024 sarà dovuto a pagamenti parziali da parte dei consumatori, con un leggero aumento. Sebbene un terzo dei consumatori si lamenti dei costi di restituzione, quasi il 25% accetta di pagare per la restituzione della merce desiderata.

return policy

Source: Depositphotos

Restituzioni in serie: Un problema continuo

Secondo i dati, i resi seriali rappresentano il 24% del volume dei resi, ma solo l’11% delle coorti di resi. È interessante notare che l ‘83% di questi clienti abituali è disposto a pagare per i resi.Matthew Jacques, direttore delle partnership globali di ZigZag, vede in questo un’opportunità:

“La disponibilità dei consumatori a pagare sta aumentando nonostante i volumi record di resi.

Matthew Jacques avverte però che per far pagare i

resi

è necessario un servizio clienti di prim’ordine, che comprenda funzioni di tracciamento, comunicazioni proattive, opzioni semplici e rimborsi rapidi.

Con l’avvicinarsi dell’alta stagione, i resi nel Regno Unito sfidano i retailer a bilanciare l’efficienza operativa con opzioni flessibili, soddisfacendo al contempo le richieste dei clienti di uno shopping natalizio impeccabile.

Condividi l'articolo
Articoli simili
AI, Deepfakes e siti web fraudolenti. Il marketing digitale non è mai stato così rischioso
5 min. di lettura

AI, Deepfakes e siti web fraudolenti. Il marketing digitale non è mai stato così rischioso

La pubblicità digitale sta cambiando più velocemente che mai e i marchi di e-commerce, insieme alle agenzie di marketing, devono tenere il passo con le nuove sfide e opportunità. Il rapporto Industry Pulse traccia le tendenze, le minacce, le falsificazioni e le innovazioni che caratterizzeranno la pubblicità online nel prossimo anno. Si basa sulle opinioni […]

Veronika Slezáková Veronika Slezáková
Editor in Chief @ Ecommerce Bridge, Ecommerce Bridge
Leggi l'articolo
Un’indagine dell’UE rivela: Il 52% dei venditori di seconda mano viola i diritti dei consumatori
3 min. di lettura

Un’indagine dell’UE rivela: Il 52% dei venditori di seconda mano viola i diritti dei consumatori

La Commissione europea ha recentemente pubblicato i risultati del suo ampio monitoraggio dei venditori online di articoli di seconda mano. Secondo il rapporto ufficiale della CE e delle autorità nazionali per la tutela dei consumatori di 27 Paesi (25 Stati membri dell’UE più Islanda e Norvegia), fino al 52% degli e-shop monitorati viola il diritto […]

Katarína Šimčíková Katarína Šimčíková
Project manager, Ecommerce Bridge EU
Leggi l'articolo
Bridge Now

Le ultime notizie aggiornate

10+ non letto

10+