
Il cambiamento più visibile è la nuova interfaccia con una barra laterale che semplifica notevolmente il lavoro con i dati. La barra laterale semplifica il filtraggio e la suddivisione dei dati in base al tipo di contenuto, alla regione, alla lunghezza del video, alla data di pubblicazione o alle fonti di guadagno. È inoltre possibile visualizzare più metriche contemporaneamente per un migliore confronto.
Questo pannello sarà accessibile da qualsiasi pagina di analisi, il che velocizzerà notevolmente la navigazione dei dati.
Rapporti salvati e pianificazione più efficiente
Una delle novità più pratiche è la possibilità di salvare le configurazioni dei report, compresi i filtri e le metriche selezionate. Se monitorate regolarmente, ad esempio, le prestazioni dei video di prodotto nelle prime 24 ore o il loro impatto sui singoli mercati, potete salvare queste impostazioni e riutilizzarle. Le
nuove visualizzazioni predefinite come Prime 24 ore, Ritenzione del pubblico o Gruppi demografici semplificano il monitoraggio delle prestazioni dei contenuti senza la necessità di configurare manualmente ogni segmento di dati.
Come il nuovo YouTube Analytics può aiutare gli e-shop e i team di marketing
- Confronto tra playlist e tipi di contenuto: È possibile verificare se funzionano meglio gli unboxing brevi o le recensioni dettagliate e ottimizzare il piano video di conseguenza.
- Analisi regionale: Se vendete in più mercati, i nuovi filtri vi mostreranno dove i video hanno una maggiore diffusione e come il coinvolgimento differisce tra i vari Paesi.
- Panoramica dei ricavi: Le fonti di guadagno (ad esempio, annunci pubblicitari o YouTube Shopping) possono essere analizzate separatamente e con maggiore precisione.
L’aggiornamento viene distribuito gradualmente, quindi se non lo vedete ancora, sarà disponibile nelle prossime settimane. Tuttavia, potete già iniziare a pensare a quali metriche e visualizzazioni utilizzate più di frequente e a come la nuova interfaccia possa semplificare il vostro lavoro
Cercate di pensare a come utilizzare al meglio questa nuova funzionalità
- Quali metriche monitorate regolarmente? Ad esempio, le conversioni, le visualizzazioni o il tempo medio di visione?
- Quali filtri utilizzate più di frequente? Tipo di video, regione, data di pubblicazione?
- Quali panoramiche volete avere a portata di mano? Potrebbero essere modelli per confronti mensili, tracking delle performance dei corti o, ad esempio, una panoramica dei video nelle prime 24 ore dopo la pubblicazione.
Riflettere su questi punti fondamentali vi aiuterà a ottenere il massimo dalle nuove analisi fin dall’inizio, senza dover ricominciare da zero ogni volta che aprite YouTube Studio.