Comportamento d’acquisto dei consumatori italiani: Aumenta la fiducia
Un sondaggio condotto su 1.000 consumatori italiani rivela che il 92% di loro ritiene che l’acquisto diretto dai produttori offra un valore migliore senza compromettere la qualità, dimostrando la loro forte fiducia negli acquisti online.
La fiducia nelle piattaforme digitali è ancora forte: l’89% degli intervistati esprime fiducia nei propri acquisti digitali e l’87% si dichiara soddisfatto della qualità dei prodotti online.
Fattori economici che influenzano lo sviluppo
Dato che il 90% degli italiani indica il costo come la sua principale preoccupazione, il processo decisionale dei consumatori nell’attuale clima economico dipende molto dalla sensibilità al prezzo. A parte i prodotti di base e gli alimentari, l’anno scorso il tipico acquirente italiano ha pagato 552 euro per gli acquisti online. Questo dato indica un aumento del 10% degli acquisti online; i consumatori più giovani e di sesso maschile sono i più propensi ad adottare questa abitudine.
Cambiamento del comportamento dei consumatori
Lo studio rivela alcuni modelli notevoli nel comportamento d’acquisto degli italiani:
- il 57% dei consumatori fa acquisti online almeno per la metà del tempo
- L’86% preferisce fare acquisti sui canali digitali
- Oltre l’80% dei clienti attende deliberatamente i saldi prima di effettuare un acquisto
- Per risparmiare, il 77% degli intervistati è disposto a tollerare tempi di consegna più lunghi
- Il 90% degli intervistati apprezza gli avvisi promozionali
Cambiamento di visione della qualità
Un dato interessante sfida la saggezza convenzionale sul rapporto tra prezzo e qualità. Solo un terzo degli intervistati mantiene ancora una relazione diretta tra prezzo e qualità, indicando un cambiamento nella percezione dei consumatori. Lo studio sostiene che la crescente domanda di beni a prezzi ragionevoli da parte dei consumatori e gli sviluppi tecnologici causano un “disaccoppiamento” tra qualità percepita e prezzo.
Criteri di selezione della piattaforma
I consumatori italiani danno la massima importanza a tre criteri principali nella scelta dei siti di acquisto online:
- Tariffe competenti (78%)
- Profondità della gamma di prodotti (65%)
- Servizi di spedizione (62%)
- Il 76% degli intervistati ritiene che, nella scelta di una piattaforma, la qualità del servizio clienti sia ancora piuttosto cruciale
- 4 consumatori su 10 confrontano attivamente i prezzi su diverse piattaforme prima di effettuare un acquisto
Il potere affettivo di Temu sul mercato
Temu, che ha debuttato sul mercato italiano nell’aprile 2023, ha avuto un’influenza significativa. Il modello commerciale diretto produttore-consumatore della piattaforma, che elimina gli intermediari, sembra essere una componente importante del suo successo. L’indagine indica che circa due terzi degli utenti di Temu che conoscono l’applicazione la raccomanderebbero ad amici e parenti.
Modelli di utilizzo della piattaforma
Lo studio rivela modelli particolari tra gli utenti italiani di Temu:
- Il 94% preferisce fare acquisti online piuttosto che in negozio.
- L’86% effettua ordini almeno una volta al mese
- Le principali categorie di acquisto sono abbigliamento (67%), articoli per la casa (63%) e piccoli elettrodomestici (61%).
Questo studio indica che la scena della vendita al dettaglio in Italia sta cambiando in modo significativo, in quanto un numero maggiore di consumatori italiani migra verso i canali digitali che offrono prezzi ragionevoli senza compromettere la qualità dei prodotti.