3 min. di lettura

Le regole del GPSR dell’UE costringono le imprese britanniche a ridurre gli scambi con l’Irlanda del Nord

Il Regolamento sulla sicurezza generale dei prodotti (RGPD) dell'Unione Europea, entrato in vigore il 13 dicembre 2024, ha creato notevoli problemi alle aziende britanniche che vendono in Irlanda del Nord. In base all'Accordo quadro di Windsor, queste regole riguardano tutti i nuovi prodotti che entrano nel mercato dell'UE.

Questo articolo è stato tradotto per voi dall intelligenza artificiale
Le regole del GPSR dell’UE costringono le imprese britanniche a ridurre gli scambi con l’Irlanda del Nord
Fonte: Depositphotos

Le imprese britanniche devono affrontare un aumento dei costi e delle barriere commerciali a causa delle regole del GPSR

L’effetto più evidente riguarda i legami commerciali tra il Regno Unito e l’Irlanda del Nord. Le aziende britanniche nominano ora una “persona responsabile” con sede nell’UE o nell’Irlanda del Nord, il che complica e aumenta i costi operativi. Questa necessità sorprende molte piccole imprese, comprese quelle che vendono esclusivamente sul mercato britannico. I dati dell’industria indicano che, nonostante la valutazione ottimistica del governo britannico, “la maggior parte delle imprese britanniche che vendono merci in Irlanda del Nord avranno probabilmente accordi sufficienti”. I

costi normativi hanno fatto sì che anche le medie imprese redditizie, con un fatturato annuo fino a 20 milioni di sterline, abbandonassero già il mercato dell’UE.

I nuovi criteri del GPSR porteranno molto probabilmente a restrizioni commerciali simili per l’Irlanda del Nord.La comunità imprenditoriale ha espresso grandi preoccupazioni attraverso i media tradizionali e i social media. Molte imprese hanno dichiarato di non essere state informate a sufficienza di questi sviluppi. La situazione è particolarmente difficile per le piccole e micro imprese, che si concentrano principalmente sulle vendite nel Regno Unito.

Sfida commerciale post-Brexit

L’impatto immediato di queste regole sembra essere un possibile calo del commercio con l’Irlanda del Nord, poiché molte piccole imprese britanniche potrebbero decidere di non operare più in questa regione invece di seguire i nuovi criteri.Questo sviluppo potrebbe creare una spaccatura nel mercato interno del Regno Unito, limitando la disponibilità di beni per i consumatori nordirlandesi. Stanno iniziando a comparire soluzioni per le imprese che cercano di continuare a operare in Irlanda del Nord. Sebbene l’effettiva utilità di tali soluzioni sia ancora sconosciuta, Webinterpret ha recentemente rivelato uno strumento di conformità per aiutare le aziende a negoziare i nuovi obblighi del GPSR. Questo scenario evidenzia le sfide in corso degli accordi commerciali post-Brexit e le loro conseguenze sulla coesione del mercato interno del Regno Unito, considerando la situazione unica dell’Irlanda del Nord nell’ambito dell’accordo quadro di Windsor.

Condividi l'articolo
Articoli simili
Google Ads lancia i test di budget per Performance Max
4 min. di lettura

Google Ads lancia i test di budget per Performance Max

Google Ads ha lanciato una nuova funzione che consente di valutare i passaggi di budget da campagne Dynamic Search Ads (DSA) o Display a campagne Performance Max (PMax). L’aggiornamento è stato progettato per aiutare a raggiungere una maggiore efficienza e risultati migliori.

Leggi l'articolo
Meta collabora con eBay: Una nuova era per Facebook Marketplace
2 min. di lettura

Meta collabora con eBay: Una nuova era per Facebook Marketplace

Meta collabora con eBay. Questa partnership innovativa consentirà a Facebook Marketplace di visualizzare direttamente le inserzioni di eBay, come riporta CNBC. Questa mossa strategica arriva in risposta alla decisione della Commissione europea di novembre di multare Meta per 797 milioni di euro per violazione delle norme antitrust dell’UE.

Leggi l'articolo
Bridge Now

Le ultime notizie aggiornate

10+ non letto

10+