3 min. di lettura

Lo studio creativo di Google Ads cesserà presto le sue attività

Google ha annunciato che lo strumento Google Ads Creative Studio terminerà alla fine di marzo 2025. Con questo passo, l'azienda si concentrerà su nuove aree di crescita e sul rafforzamento delle partnership con le agenzie creative per consentire l'implementazione di campagne personalizzate su scala.

Questo articolo è stato tradotto per voi dall intelligenza artificiale
Lo studio creativo di Google Ads cesserà presto le sue attività
Fonte: searchenginejournal.com

Cosa significa questo per gli inserzionisti?

Se avete utilizzato Google Ads Creative Studio per personalizzare gli annunci su YouTube o Display, dovrete passare a strumenti alternativi o collaborare con terzi. Google consiglia di avviare immediatamente questo cambiamento per garantire la continuità e l’efficienza delle campagne creative.

Date importanti

  • 28 ottobre 2024: Fine della possibilità di creare nuovi account.
  • 17 gennaio 2025: Non sarà possibile creare nuovi progetti o duplicare quelli esistenti.
  • Fine marzo 2025: Il servizio sarà completamente interrotto.

Fino alla fine di marzo 2025, gli inserzionisti possono ancora modificare ed esportare i progetti esistenti, aggiungere nuovi elementi creativi e gestire l’accesso degli utenti.

Per gli annunci su YouTube, Google consiglia di lavorare con partner creativi esterni. Per quanto riguarda gli annunci display, il servizio rimane disponibile per i flussi di lavoro sia dinamici che statici, ma si consiglia di considerare anche soluzioni creative esterne.

Cosa offre Google Ads Creative Studio?

Google Ads Creative Studio era una soluzione robusta per la creazione di annunci personalizzati su scala. Consente di generare automaticamente diverse versioni di annunci in base a dati demografici, località, lingua o contesto. Grazie alla condivisione delle risorse e dei progetti, permetteva una facile collaborazione tra i team. Inoltre, poteva integrare gli strumenti di Google Ads, Campaign Manager 360 e Display & Video 360 per una distribuzione efficiente degli annunci.

Lo strumento era ideale per le aziende che necessitavano di flessibilità e scalabilità nella produzione creativa, ma ora Google consiglia agli inserzionisti di cercare alternative.

Come prepararsi al cambiamento?

  1. Iniziare a esportare tutte le creazioni e i progettiesistenti per garantire l’accesso ai materiali dopo la cessazione del servizio.
  2. Identificate piattaforme o partneralternativi che possano occuparsi dei vostri flussi di lavoro creativi.
  3. Contattate il vostro Account Manager di Google per ricevere assistenza nella transizione e consigli sulle soluzioni più adatte.

L’interruzione del servizio richiede agli inserzionisti di adattare e ottimizzare i propri processi creativi attraverso strumenti esterni o collaborazioni con agenzie. Se da un lato questo cambiamento può rappresentare una sfida, dall’altro apre opportunità per nuove soluzioni che supporteranno l’efficienza e la scalabilità delle vostre campagne in futuro. Non aspettate l’ultimo minuto e iniziate la transizione oggi stesso!

Condividi l'articolo
Articoli simili
AI, Deepfakes e siti web fraudolenti. Il marketing digitale non è mai stato così rischioso
5 min. di lettura

AI, Deepfakes e siti web fraudolenti. Il marketing digitale non è mai stato così rischioso

La pubblicità digitale sta cambiando più velocemente che mai e i marchi di e-commerce, insieme alle agenzie di marketing, devono tenere il passo con le nuove sfide e opportunità. Il rapporto Industry Pulse traccia le tendenze, le minacce, le falsificazioni e le innovazioni che caratterizzeranno la pubblicità online nel prossimo anno. Si basa sulle opinioni […]

Veronika Slezáková Veronika Slezáková
Editor in Chief @ Ecommerce Bridge, Ecommerce Bridge
Leggi l'articolo
Un’indagine dell’UE rivela: Il 52% dei venditori di seconda mano viola i diritti dei consumatori
3 min. di lettura

Un’indagine dell’UE rivela: Il 52% dei venditori di seconda mano viola i diritti dei consumatori

La Commissione europea ha recentemente pubblicato i risultati del suo ampio monitoraggio dei venditori online di articoli di seconda mano. Secondo il rapporto ufficiale della CE e delle autorità nazionali per la tutela dei consumatori di 27 Paesi (25 Stati membri dell’UE più Islanda e Norvegia), fino al 52% degli e-shop monitorati viola il diritto […]

Katarína Šimčíková Katarína Šimčíková
Project manager, Ecommerce Bridge EU
Leggi l'articolo
Bridge Now

Le ultime notizie aggiornate

10+ non letto

10+