
Gli imballaggi sono una fonte crescente di rifiuti. La maggior parte dei beni richiede un imballaggio in diverse fasi del ciclo di vita del prodotto. Nel 2009, l’UE ha prodotto 66 milioni di tonnellate di imballaggi. 12 anni dopo, nel 2021, la cifra sarà salita a 84 milioni di tonnellate. Ogni europeo produrrà 188,7 kg di rifiuti di imballaggio nel 2021. Senza ulteriori interventi, si prevede che questa cifra salirà a 209 kg entro il 2030.I deputati vogliono vietare la vendita di sacchetti di plastica molto leggeri (meno di 15 micron). Verrebbe fatta un’eccezione per i prodotti che li richiedono per motivi igienici o quando vengono utilizzati come imballaggio primario per alimenti sfusi.
Gli imballaggi restituiti hanno i loro critici
Entro il 2030, il 10% di tutte le spedizioni dovrà essere inviato in un sistema chiuso. Ciò significa che gli imballaggi dovranno essere riutilizzati. I consumatori dovranno restituire gli imballaggi anche se conservano tutti i prodotti dell’ordine.La revisione è stata criticata da più parti, poiché l’UE non ha ancora stabilito standard logistici uniformi in tutta Europa. Tra i critici c’è l’associazione tedesca del commercio elettronico Bundesverband E-commerce und Versandhandel (Bevh), che ha dichiarato in un comunicato: “In assenza di soluzioni uniformi per gli imballaggi riutilizzabili nell’Unione europea, riteniamo che la restituzione degli imballaggi riutilizzabili sia problematica, soprattutto nel commercio elettronico transfrontaliero.
A meno che non sia garantita l’accettazione degli imballaggi riutilizzabili da parte di tutti i fornitori di servizi all’interno dell’UE, riteniamo inaccettabile che gli imballaggi vuoti vengano inviati in Europa su base permanente nel commercio transfrontaliero”. I resi si verificheranno anche se il cliente conserva la merce”, afferma Christoph Wenk-Fischer, CEO di Bevh.

Source: Depositphotos
La soluzione a questo problema potrebbe essere quella di coinvolgere i fornitori di servizi logistici o le aziende postali. In questo caso, i consumatori potrebbero restituire l’imballaggio riutilizzabile all’addetto alle consegne. Tuttavia, secondo Bevh, attualmente non esistono processi logistici standardizzati che rendano il processo di restituzione il più semplice possibile.
Cambiamenti all’orizzonte
Non è ancora chiaro come e quando avverrà la revisione. Il Parlamento europeo ha votato a favore delle modifiche, ma deve ancora negoziare con il Consiglio europeo. Il Consiglio europeo non ha ancora adottato la posizione del Parlamento sulla revisione. Sia i rivenditori online che le aziende di logistica hanno preso nota delle modifiche annunciate all’inizio dell’anno e ne hanno attuate alcune. Ad esempio, Amazon ha iniziato a utilizzare imballaggi riciclabili in Europa e ha eliminato il doppio imballaggio, mentre Packeta ha sviluppato un proprio imballaggio riutilizzabile.