
La gestione della logistica per definizione
La logistica del commercio elettronico è un processo complesso e multicomponente che richiede buone competenze, una discreta quantità di tempo e una pianificazione molto attenta. In questo contesto, la gestione della logistica comprende la strategia, l’esecuzione e l’ottimizzazione dei seguenti servizi logistici chiave: stoccaggio, gestione delle scorte, evasione degli ordini, consegne transfrontaliere e gestione dei resi (reverse logistics).
Perché è importante?
La gestione efficace dei processi sopra descritti garantisce consegne puntuali, riduzione dei costi di trasporto e operativi, controllo ottimizzato delle scorte e maggiore soddisfazione dei clienti. Con la globalizzazione del commercio elettronico e le crescenti aspettative dei clienti, l’automazione dei magazzini, l’integrazione di soluzioni di adempimento innovative e la collaborazione con partner affidabili per le consegne transfrontaliere giocano un ruolo fondamentale per la competitività delle aziende di e-commerce.
10 funzioni essenziali della logistica
Di seguito analizzeremo le 10 funzioni chiave della logistica nell’e-commerce, essenziali per una gestione efficace della supply chain. Queste funzioni non solo migliorano l’efficienza operativa, ma contribuiscono anche all’esperienza positiva dei clienti e alla crescita sostenibile dei commercianti online.
Previsione e pianificazione della domanda
Le previsioni e la pianificazione logistica hanno un ruolo fondamentale a causa della stagionalità delle vendite, dei periodi di picco e del carico di lavoro logistico aggiuntivo ad essi associato. Un’attenta pianificazione e sincronizzazione con i partner di consegna dell’ultimo miglio è necessaria per garantire che le consegne ai clienti online siano sempre puntuali. Nel caso in cui si lavori con un partner logistico sufficientemente esperto, sarà addirittura il primo ad avviare tale sincronizzazione per evitare potenziali interruzioni come consegne in ritardo prima dei prossimi periodi di saldi, del Black Friday e di altri momenti di picco in cui si prevede un aumento delle vendite elettroniche e dei relativi volumi di spedizione.

Source: euShipments.com
Logistica dell’elaborazione degli ordini
L’elaborazione degli ordini, o il cosiddetto fulfillment nell’e-commerce, è il processo di preparazione degli ordini online e la loro trasformazione in spedizioni pronte per la consegna. Il processo inizia con la ricezione di un nuovo ordine online e la generazione di un AWB, il documento di trasporto che contiene tutte le informazioni relative al mittente, al destinatario, al peso e alle dimensioni del pacco e che facilita il corretto trasporto e la tracciabilità di una spedizione attraverso la rete di uno o più vettori. Seguono il prelievo e l’imballaggio dei prodotti ordinati per una consegna sicura e la spedizione verso la destinazione nazionale o transfrontaliera. Il processo di evasione presenta alcuni aspetti chiave che possono avere un impatto significativo sul successo delle vendite e delle consegne dell’attività di e-commerce, come l’ubicazione del centro di evasione o i livelli di automazione dei processi. La posizione strategica del/i centro/i consente consegne più rapide nei mercati chiave, mentre l’implementazione di attrezzature specializzate accelera il processo di evasione ed evita errori con gli ordini online. I risultati sono la fedeltà e la soddisfazione dei clienti, una minore quantità di articoli/ordini restituiti e un maggior numero di vendite ripetute.
Il consiglio dell’esperto: Scegliete un partner di evasione con una rete di centri di evasione in diversi Paesi. In questo modo, potrete distribuire le vostre merci in più centri a seconda dei vostri mercati chiave e ottimizzare i tempi e i costi di consegna. Vi consigliamo di visitare personalmente l’operatore di fulfilment prima di inviargli le vostre merci, per assicurarvi di aver scelto un partner affidabile che soddisfi tutte le vostre esigenze e i vostri requisiti.
Logistica dei prodotti e della movimentazione dei materiali
La logistica dei prodotti e della movimentazione dei materiali nell’e-commercefulfillment comprende lo stoccaggio dei prodotti, l’organizzazione dell’inventario e la preparazione dei prodotti per il trasporto. La velocità di consegna, la soddisfazione dei clienti e i tassi di restituzione dipendono da una gestione efficace. Nell’outsourcing dell’adempimento, il processo comprende anche lo spostamento fisico dei prodotti dallo stabilimento di produzione o dal magazzino dei commercianti online ai magazzini della società di logistica/partner di adempimento, dove la merce viene immagazzinata e spedita ai clienti online.
Gestione del controllo dell’inventario
Un’efficace gestione del controllo dell’inventario è una componente importante della e-commercelogistica internazionale. Garantisce che i commercianti online mantengano livelli di inventario equilibrati, evitando sia l’eccesso di scorte che l’esaurimento delle scorte, che possono avere un impatto negativo sulle vendite e sui ricavi. L’utilizzo di un software avanzato per la gestione dell’inventario consente di avere una visibilità in tempo reale dei livelli di inventario, di prevedere la domanda di diversi prodotti stagionali e di ottimizzare le operazioni di rifornimento. Inoltre, l’integrazione del controllo dell’inventario con i sistemi di gestione del magazzino aumenta l’efficienza operativa complessiva e garantisce l’evasione degli ordini senza soluzione di continuità.

Source: euShipments.com
Resi e logistica inversa
La gestionedei resi, altrimenti nota come logistica inversa, è il processo di gestione delle merci restituite dal cliente al centro di evasione. La logistica inversa è una componente essenziale della logistica dell’e-commerce che ha un impatto diretto sulla fiducia dei clienti e sulla fedeltà al marchio. Una gestione efficace dei resi prevede un processo di restituzione semplificato per gli utenti finali, in grado di fornire sostituzioni rapide e rimborsi veloci sugli ordini restituiti. Un processo di reso ben strutturato, insieme alla collaborazione con un fornitore di logistica esperto, può migliorare significativamente la soddisfazione dei clienti e ridurre i costi operativi. In molti casi, il partner di spedizione non accetta i resi. Tuttavia, è importante che ciò avvenga in sincronia e che i rivenditori online si affidino a un indirizzo di reso locale per tutti i mercati in cui vendono. Anche la velocità del processo di restituzione è molto importante, in modo che i prodotti restituiti possano essere pronti per la rivendita il più rapidamente possibile, al fine di mantenere la stabilità del portafoglio finanziario dei rivenditori online.
Consigli degli esperti: L’indirizzo locale per i resi e il ritiro da parte del corriere direttamente all’indirizzo del cliente sono esempi di un servizio clienti eccezionale che crea relazioni solide con i clienti e favorisce la crescita dell’azienda. Scegliete un partner logistico che gestisca tutti i resi/cambi per conto del negozio online e che offra un indirizzo di restituzione locale per la sicurezza e la comodità dei clienti online in ogni paese dell’UE.
Logistica di stoccaggio e magazzino
La logistica di stoccaggio e di magazzino nell’e-commerce comporta la gestione delle merci prima della vendita e della spedizione online. L’ottimizzazione dello spazio è fondamentale, poiché i commercianti che gestiscono la logistica interna faticano a scalare in modo efficiente. In genere si trovano di fronte a spazi insufficienti, che limitano la crescita dell’attività, o a spazi in eccesso, che comportano inutili costi di affitto e di utenza.
Consulenza di esperti: L’esternalizzazione delle operazioni logistiche a un fornitore di logistica esperto ottimizzerà il tempo e le risorse dell’azienda di e-commerce, migliorando l’efficienza complessiva dei processi. I commercianti online pagano solo per lo spazio di stoccaggio e i servizi utilizzati, potendo così investire i fondi derivanti da questa ottimizzazione dei costi nel marketing e nelle vendite.
Logistica di trasporto e gestione delle consegne
Oltre allo stoccaggio e all’evasione dei prodotti, un altro servizio chiave nella gestione della logistica è il processo di trasporto e consegna. Per molte aziende di e-commerce, l’espansione internazionale diventa difficile quando si tratta di consegne transfrontaliere. Ogni mercato all’interno dell’UE ha le sue specificità e le modalità di trasporto più comuni, ovvero i metodi di consegna dell’ultimo miglio. Per rispondere al meglio alle richieste dei clienti, l’efficacia delle consegne è subordinata al rispetto dei metodi di consegna preferiti dai clienti finali.
Consulenza di esperti: Invece di negoziare le condizioni e monitorare le prestazioni dei diversi corrieri locali preferiti, collaborate con gli integratori di servizi di corriere che vi forniscono direttamente il portafoglio di servizi di più partner per la consegna all’ultimo miglio in ogni singolo Paese. Per esempio, euShipments.com integra le soluzioni di oltre 60 corrieri premium e preferenziali, fornendo così oltre 800 metodi di consegna in più di 27 Paesi europei, compresa l’opzione estremamente popolare nei Paesi CEE del contrassegno.
Imballaggio dei prodotti
Nel settore dell’e-commerce, l’imballaggio dei prodotti durante il processo di evasione è di estrema importanza per garantire condizioni impeccabili e un’esperienza positiva per i clienti al momento della consegna. Soprattutto quando si tratta di prodotti fragili come l’elettronica, i cosmetici, la casa e l’arredamento, ecc. Inoltre, i metodi di imballaggio flessibile che consentono di personalizzare le confezioni contribuiscono ulteriormente a costruire il riconoscimento e la fedeltà del marchio. Sempre più aziende di e-commerce si affidano anche a imballaggi sostenibili ed ecocompatibili, quindi è importante che il partner di fulfillment sia in grado di soddisfare requisiti simili.

Source: euShipments.com
Dati e monitoraggio della catena di fornitura con il software
Nel 2025, l’automazione della logistica tramite software specializzati è essenziale, in quanto fornisce il monitoraggio degli ordini in tempo reale e gli aggiornamenti sulle spedizioni. Tali sistemi analizzano le metriche chiave e supportano la pianificazione strategica aziendale. Le apparecchiature robotiche di magazzino potenziate dall’intelligenza artificiale eliminano gli errori nell’evasione degli ordini, nelle consegne transfrontaliere e nella gestione dei resi.
Gestione del rischio e conformità
Esistono vari modi per gestire i rischi nei processi logistici dell’e-commerce, che richiedono flessibilità, l’uso di tecnologie collaudate e un’adeguata analisi dei dati logistici. Le strategie chiave a questo proposito sono legate alla diversificazione dei corrieri e dei metodi di consegna in ogni mercato. Tracciare lo stato degli ordini in tempo reale può prevenire la probabilità di spedizioni non consegnate, aumentando così la percentuale di successo delle vendite per l’azienda.
Consulenza di esperti: Come già detto, gli integratori di servizi di corriere forniscono almeno due corrieri dell’ultimo miglio per ogni mercato della loro rete. In questo modo non solo si ottiene una buona gestione del rischio, soprattutto nei periodi di punta, ma si localizza anche la pagina di checkout del negozio online. Quando completano un ordine, gli acquirenti hanno la possibilità di scegliere i corrieri e i metodi di consegna preferiti a livello locale (come il contrassegno), riducendo così il tasso di abbandono del carrello.
Catena di approvvigionamento vs. logistica
Far funzionare le funzioni di gestione della logistica nell’ambito della gestione della catena di approvvigionamento
La gestione della supply chain è più complessa della gestione della logistica stessa, in quanto copre più processi. In realtà, la logistica è la parte della supply chain che si concentra principalmente sullo stoccaggio, la gestione e il trasporto delle merci. Mentre le funzioni di gestione della logistica sono associate alle aree di cui sopra, le operazioni della supply chain sono dedicate all’intero processo che va dalla produzione di un prodotto alla sua consegna al cliente finale. L’integrazione efficace delle best practice logistiche all’interno delle funzioni più ampie della supply chain può migliorare molti aspetti dell’azienda, come i costi operativi e di spedizione, i tempi di transito e l’esperienza complessiva del cliente.
Quali sono le sfide da affrontare nella logistica della supply chain?
Il modello di business della vendita al dettaglio e del dropshipping è piuttosto comune nel settore dell’e-commerce globale, dove la catena di fornitura “completa” è sostituita solo dalla sua parte logistica. Pertanto, i processi logistici puri sono soggetti a un’ottimizzazione significativamente più estesa, mentre la probabilità di interruzioni della catena di fornitura è molto maggiore. Nonostante queste sfide, la supply chain può adattarsi ai miglioramenti dei processi logistici, sfruttando l’IA e l’innovazione tecnologica.
Riflessioni finali
Una buona comprensione dei processi logistici è fondamentale per il successo di un’attività di e-commerce transfrontaliero. La logistica stessa, essendo un settore a sé stante, comprende processi complessi che richiedono esperienza e competenza che la maggior parte dei commercianti online non possiede. Invece di applicare un approccio alla logistica basato su tentativi ed errori, l’opzione ottimale è quella di esternalizzarla a esperti che dispongano di una rete di adempimento e logistica con copertura in tutta l’UE per supportare l’espansione internazionale dei propri clienti di e-commerce.

Source: Depositphotos
Domande frequenti
Qual è l'obiettivo principale della gestione logistica?
L’obiettivo principale della gestione logistica è garantire l’ottimizzazione dei costi e l’efficienza dello stoccaggio, della gestione delle scorte, dell’elaborazione degli ordini e del trasporto delle merci.
Perché la gestione della logistica è importante?
La gestione della logistica ha un ruolo fondamentale per il monitoraggio dei livelli di inventario, la consegna accurata dei prodotti e un servizio clienti efficace. Grazie a una logistica flessibile, i commercianti online possono costruire solide relazioni a lungo termine con i clienti e sviluppare la loro attività a livello internazionale con fiducia.
Qual è la differenza tra la gestione della catena di approvvigionamento e la gestione della logistica?
La gestione della logistica è responsabile dell’immagazzinamento, della gestione dell’inventario, dell’evasione degli ordini e del trasporto, mentre la gestione della supply chain comprende anche l’approvvigionamento dei materiali, la produzione dei beni o i rapporti con i fornitori.
Quali sono le principali tendenze della logistica e della supply chain?
L’importanza e la domanda di consegne il giorno successivo sono in costante crescita. Inoltre, un numero crescente di consumatori online si concentra sulla sostenibilità e sulla flessibilità delle consegne, preferendo le consegne fuori casa (OOH) al Pick-up-Drop-off (PUDO) o agli armadietti.